Le avventure di Pinocchio
- EAN: 8013147480019
- Maggiori dettagli

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 8,78 €)
-
12/05/2020 14:16:50
Racconto che rimarrà nella storia, uno dei film più belli che io abbia mai visto e che farò vedere ai miei figli. Non nego che ho anche pianto. Musiche, regia, costumi, attori: tutto tutto spettacolare e bellissimo! Adatto a bambini e adulti, un film da vedere in famiglia e che consiglio veramente! Molto simpatico quanto toccante.
-
08/03/2020 18:53:16
Grande film, grande cast, grande regista. Ben fatto e molto piacevole da vedere.
-
22/01/2020 12:38:10
Pinocchio Luigi comencini 2 dvd
-
25/06/2019 15:29:18
Un cast stellare, Manfredi nei panni di mastro Geppetto è una pura meraviglia, Franco e Ciccio che interpretano magnificamente il Gatto e la Volpe, a testimonianza del fatto che il talento dei due comici siciliani poteva essere sfruttato in maniera diversa e meno commerciale (vedi Franco Franchi in Cosa sono le nuvole, di Pasolini), e poi il grande De Sica e la Lollobrigida, Paolo Stoppa nelle veci del Grillo parlante e tanti altri ancora. Opera questa che maschera una profondità esoterica sconosciuta ai più, Collodi intanto è stato un "fratello" e iniziato, e nella sua opera ha voluto esprimere il concetto ermetico di iniziazione-trasformazione spirituale, ossia la morte iniziatica e la conseguente rinascita, tramite il violento simbolismo dell'essere ingoiato da una balena. Pinocchio viene fagocitato, e dentro lo stomaco della balena ha inizio la sua trasformazione interiore, poi una volta all'esterno di essa, Pinocchio non sarà più lo stesso, sarà cambiato, naturalmente in meglio. Casi letterari e cinematografici simili per tematiche esoterico-simboliche più o meno nascoste, così chiare a pochi, e totalmente avulse alla massa, sono davvero numerosi, anche in un paese come il nostro, bisogna solo saper individuare se il messaggio di fondo è di per sè positivo come nel caso di Collodi, o se invece è l'esatto contrario, come troppo spesso purtroppo accade.
-
04/09/2017 10:48:21
Film preferito in assoluto che alza la media della qualità dei film italiani. CAPOLAVORO.
-
08/10/2008 18:44:57
questo film è davvero bello non so come descriverlo!!!...AFFASCINANTE...:)
-
27/06/2008 09:35:20
Ho visto per la prima volta questo splendido film quando avevo più o meno l'età del bimbo (Andrea Balestri) che impersonificava Pinocchio. Era bello attendere la sera in cui trasmettevano la puntata, ed era ancor più emozionante guardare il film insieme alla famiglia in religioso silenzio; solo qualche risatina ogni tanto, limitando al minimo ogni commento per non perderci neppure una virgola della programmazione.Oggi ho trentacinque anni e un figlio che ha compiuto da poco due anni.Forse non ci crederete ma è patito del film e lo sa praticamente a memoria.Lo rivedo sempre volentieri e anche da qui si può capire la grandezza e unicità di questo capolavoro di Comencini, e cioè che non ti annoia mai anche a rivederlo di continuo come nel mio caso per far contento il mio pupetto.Sono d'accordo con chi dice che i film moderni sono spettacolari ma al contempo stereotipati.Il film di Pinocchio vantò un cast eccezionale e con pochi arrangiamenti e sfondi di scena bellissimi, ne è uscito fuori una commedia godibilissima e assolutamente adatta ad ogni fascia d'età.Consiglio fortemente, a chi ancora non l'avesse fatto, di vedere questo film, meglio se in versione integrale, dove troverete intere scene o tanti piccoli particolari che, nell'edizione ridotta televisiva, purtroppo non ci sono.Io le conservo gelosamente entrambi, ben conscio di possedere un piccolo grande patrimonio del nostro tanto bistrattato cinema italiano.Che dire della colonna sonora del film? Semplicemente meravigliosa!Devo ringraziare mio zio,(che purtroppo non c'è più), che ormai vent'anni or sono, in un'epoca dove esistevano a mala pena i CD, riuscì, dove mille ricerche e peripezie, a trovarmi il CD originale con tutte le musiche del film, in particolar modo quella di Pinocchio e Lucignolo, la mia preferita in senso assoluto (quella con il flauto, per capirci).Saluto tutti gli estimatori del film, non solo per la piacevole passione in comune, ma anche perchè penso che tutti noi ci siamo arricchiti nell'animo nel guardare questo capolavoro...
-
20/07/2007 06:18:29
Ho 38 anni . Da bambino aspettavo con impazienza la sera che trasmettevano la puntata di PINOCCHIO . Erano periodi piu' poveri di oggi . Avevamo solo i 2 canali RAI , per cui la scelta non esisteva . Alle 22 o poco piu' si andava tranquilli a dormire . Eravamo piu' poveri , ma stavamo meglio . Oggi abbiamo tutto , e siamo esauriti . Pinocchio , di LUIGI COMENCINI , e' un meraviglioso ricordo di quegli anni nostalgici che tanto ci mancano . E' semplicemente bellissimo . Oggi si fanno film stupendi con effetti speciali extraterrestri . Ma dopo poco tempo vengono dimenticati perche' ci sono i nuovi effetti digitali che ammazzano il film precedente . Pinocchio invece sara' sempre pinocchio e non verra' mai superato da nessuno , perche' nessuno riuscira' a farlo piu' bello, affascinante e cosi' coinvolgente . La fotografia , i paesaggi , gli attori , le musiche . Un vero miracolo per quell'epoca . Ho visto il nuovo PINOCCHIO di BENIGNI . E' favolosamente fantastico , e il gatto e la volpe interpretati dai fichi d'india e' davvero azzeccato . Ma FRANCHI e INGRASSIA sono inimitabili . UN film che consiglio ai genitori di vedere assieme ai propri bambini , per regalargli un po' di serenita' ed emozioni vere che questo mondo moderno ha ormai dimenticato .
-
14/07/2007 22:24:32
Il Pinocchio di Comencini è un capolavoro ineguagliato, per me il miglior sceneggiato della televisione italiana di sempre, da vedere però ANCHE nella versione INTEGRALE, la riduzione a due ore non rende bene l'idea della grandezza di questa opera
-
13/03/2007 09:07:58
Un film molto bello e commovente. L'ho visto varie volte da bambina. Quando andavo alle scuole medie, avevo come libro di narrativa "Le avventure di Pinocchio" e con la professoressa di italiano io e i miei compagni di classe decidemmo di fare una recita su Pinocchio. Ricordo che vedemmo varie volte questo film per capire come recitavano gli attori. Io impersonai la parte di Geppetto e attraverso la visione del film il grande Nino Manfredi con la sua gestualità, il suo cuore, la sua semplicità mi insegnò moltissimo. E' un film che rivedo volentieri ogni volta e che mi fa sempre commuovere.
-
08/01/2007 17:51:10
Gli episodi senza tempo di pinocchio con l'indimenticato Manfredi. Episodi che fecero un'epoca e un successo indimenticabile. Il manfredi recitò la parte di geppetto come solo un grande attore può fare "Lui era geppetto!" e sono sicura che non ce ne sarà mai un'altro uguale. La storia di pinocchio bene o male la conosciamo tutti quindi e inutile ribadirla. Punterei sull'interpretazione degli attori che ti catapultano in una realtà magica. Il Manfredi con i suoi volti, le sue cadenze e le sue interpretazioni buffe e disastrose ti fanno dimenticare che è solo un film. Un film che va visto solo perchè è Bello!
-
23/11/2006 18:14:06
Una buona parte del film è stato girato ad Anguillara Sabazia (Roma)sullo sfondo del bellissimo Lago di Martignano (drago che spaventa Pinocchio, scena dell'impiccaggione,casetta della fatina sul lago, cattura nel vigneto,pianto sulla tomba della fatina, campo dei miracoli e tante altre scene. Io sono uno dei bambini che nel film spaventa Pinocchio all'interno del drago. Del film (e dell'album delle figurine) ne rimasi affascinato allora e lo sono ancor più oggi. Lo hanno visto (e rivisto)i miei figli e conservo gelosamente le cassette in versione integrale e originale. A distanza d'anni credo che il film di Comencini sia uno dei più grandi capolavori del cinema italiano. Ho potuto constatare di persona la bravura del regista, il saperci fare con i bambini, anche quando il Pinocchio attore (Andrea Balestri)faceva capricci per girare le scene e non voleva che lo chiamassero "citrullone". Grazie Comencini, grazie davvero.
-
19/11/2006 22:00:10
Così lo incontro nuovamente con tanta nostalgia , proprio con vera gioia si attendeva la messa in onda di questa opera maestra di cinematografia, un´avventura entrava a sera nei nostri sogni fatti di burattinai dalle lunghe barbe a prima vista ingiustamente e fretolosamente giudicati cattivi. Solo questo per me rimarrà il Pinocchio cinematografico ma non perchè fu il primo che vidi ed i ricordi piacevoli lo rendono indimenticabile, No, è irripetibile perchè la regia è un capolavoro, gli attori sono l´alter ego perfetto dei personaggi metaforici del Collodi, lo sono in questo film ma più volte sono tali in altre loro opere con il loro carattere teatrale, chi potrà mai essere un così tentennante Geppetto ? Chi potrà mai essere così Gatto e così Volpe come Franco Franchi e Ciccio Ingrassia ? Insieme a tutto il cast unico, Grazie per averci fatto sognare.
-
14/09/2006 01:46:47
Ero un ragazzino ed ora ho 47 anni. Mi ha fatto sognare quando volevo solo sognare ed ora mi emoziona di più, che lo guardo con spirito più critico ed attento. Pinocchio, nella sua versione integrale (6 puntate) e la sua meravigliosa colonna sonora, ho voluto che fosse buono anche con i miei figli. In un'epoca fatta di velocità e superficialità è stato toccante vedere nei miei ragazzi le stesse emozioni che provai io 35 anni fa. La Lollobrigida, Manfredi, De Sica... non capita spesso di vedere giganti del genere tutti assieme sotto il grande Burattinaio, Comencini.
-
21/06/2004 16:06:51
Il Pinocchio di Comencini è semplicemente favoloso.Interpreti piu' azzeccati non potevano essere trovati per questo capolavoro che a distanza di 30 anni dalla sua messa in onda in tv ancora affascina piccoli e non piu' giovani.
-
09/01/2004 21:56:26
Ciao! ho visto questo film per la prima volta la settimana scorsa e mi ha colpito. ma se ce la versione integrale come ho letto qui, sarei felicissima a comprarla. mi potrete indicare come si puo comprare e dove? grazie
-
03/01/2003 16:32:28
Si tratta qui di una edizione molto raccorciata in un singolo episodio con una durata di circa 2 ore (trasmessa a volte in TV). La versione originale dura quasi 5 ore ed è composto di 5 episodi! Per quell'edizione originale si vede "edizione speciale" di questa DVD per Euro 24.99. Quell'edizione è veramente meravigliosa!
-
17/04/2002 15:21:02
Comencini ci sa fare con i bambini...e con gli attori. Una delle migliori riduzioni dal libro di Collodi, peccato che la cassetta sia troppo breve, anche se ben sintetizzata
-
06/12/2001 14:37:02
Ho visto queste avventure di Pinocchio da bambina, le ho riviste con le mie bambine e le ho riproposte ai miei studenti di prima media. Allora e ancora oggi tutti quanti non possiamo che rimanere affascinati dalla poesia di queste avventure di questo Pinocchio. Ci parla dal cuore ed entra nel nostri cuori,e (mi)ci riporta all'infanzia.
-
27/09/2001 11:05:07
Mio marito ha ritirato la cassetta da ibs. Il film è risultato ben sentitizzato. Chiedo però se cè in commercio l'opera integrale. Mi riferisco al film completo di tutte le puntate mandate in TV. Comunque devo dire che anche se il film è stato sentitizzato è comunque un grande film. Grazie. Se avete l'opera completa sono disponibile ad acquistarla
- Produzione: San Paolo, 2016
- Distribuzione: Diffusione San Paolo
- Durata: 128 min
- Lingua audio: Italiano (Mono);Inglese (Mono)
- Lingua sottotitoli: Inglese; Italiano per non udenti
- Formato Schermo: 4:3
- Area2
- Contenuti: trailers; interviste; filmografie
