L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
8°, mm 155x95, due tomi legati insieme di pp. (6), 252 e (8), 292, un'antiporta figurata all'inizio del secondo tomo, i due tomi con autonomo frontespizio e indice dei capitoli all'inizio, al fondo catalogo dei “Libri Moderni stampati presso Domenico Occhi”. Legatura successiva in mezza pelle e piatti decorati con carta colorata, il frontespizio sul margine interno incollato alla carta di guardia, firma di possesso Michele Albani al frontespizio di entrambi i tomi, al tomo primo avviso “Lo Stampatore al lettore”, pagine uniformemente ingiallite perché stampate su carte di scarsa qualità. Buon esemplare della prima e unica traduzione italiana di uno dei primissimi romanzi della letteratura olandese. “Questo romanzetto benissimo scritto in Ollandese da un Heynsio de Tergau sotto il titolo di Vermakelyk Avanturer è una traduzione esattissima, e convenevolmente bene scritta. L'Eroe del Romanzo è uno che si chiama Mirandor, che racconta gli accidenti della vita di un giovane passata tra gli amori, i piaceri, e'l vino; tre cagioni principali di un'infinità di accidenti. (…) In somma questo Romanzo ha tutto quello che viene desiderato dagli amatori di tal sorta di opere per trattenere aggradevolmente il leggitore.” . L'autore in verità si chiama Nikolaes Heinsius (L'Aia 1656 – Culemborg, 1718), figlio illegittimo di Heinsius il Vecchio, filologo e diplomatico; nel 1677 iniziano le sue peregrinazioni in Italia, Francia e Germania, dovette infatti abbandonare il suo paese a seguito di una rissa per la strada, durante una sbronza, finita col morto. Tornato nel suo paese nel 1695, lo stesso anno pubblicò Den Vermakelyn Avanturier, basato ovviamente su elementi autobiografici, ebbe successo e fu tradotto nelle principali lingue d'Europa. Per il virgolettato cfr. Novelle della repubblica delle lettere dell'anno 1730. Venezia, Albrizzi, 1731, p. 27; per il nome dell'autore cfr. G. Marchesi, Studi e ricerche intorno ai nostri romanzieri e romanzi del Settecento. Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1903, p. 379
. Buono (Good)
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore