L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Un libro straordinario e veggente, come tutti i libri di questo immenso filosofo del '900, sismografo dei sovvertimenti epocali diagnosticati con grande anticipo. Stile coinvolgente, immediato, proprio di uno degli scrittori di lingua tedesca più grandi del XX secolo. Di estrema attualità, per comprendere il drammatico passaggio in cui il mondo si trova coinvolto, ma senza strumenti di pensiero adeguati.
Un prontuario profetico per diventare roccia avverso la volontà livellatrice del potere contemporaneo, che concede catene in cambio della connivenza. La coscienza della sconfitta è il preludio di ogni vittoria. Ci sono due tipi di disobbedienza: quella di Socrate, di Gandhi, di Mandela: resistenza non violenta, la lotta fatta nella cabina elettorale a colpi di voto e di referendum, la battaglia portata avanti con lo sciopero, armati solo dei propri diritti, per poterne conquistare di nuovi. Martiri, uomini e donne faro, santi ed eroi che hanno accettato di consegnarsi alla giustizia in cui credevano, gente che si è fatta condannare per leggi a cui credevano giusto disobbedire. Per aprire una strada, per dare l'esempio.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore