Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Baer *-Rings - Sterling K. Berberian - cover
Baer *-Rings - Sterling K. Berberian - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Baer *-Rings
Disponibilità in 2 settimane
119,60 €
119,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
119,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
119,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Baer *-Rings - Sterling K. Berberian - cover

Descrizione


This book is an elaboration of ideas of Irving Kaplansky introduced in his book Rings of operators ([52], [54]). The subject of Baer *-rings has its roots in von Neumann's theory of 'rings of operators' (now called von Neumann algebras), that is, *-algebras of operators on a Hilbert space, containing the identity op- ator, that are closed in the weak operator topology (hence also the name W*-algebra). Von Neumann algebras are blessed with an excess of structure-algebraic, geometric, topological-so much, that one can easily obscure, through proof by overkill, what makes a particular theorem work. The urge to axiomatize at least portions of the theory of von N- mann algebras surfaced early, notably in work of S. W. P. Steen [84], I. M. Gel'fand and M. A. Naimark [30], C. E. Rickart 1741, and von Neumann himself [53]. A culmination was reached in Kaplansky's AW*-algebras [47], proposed as a largely algebraic setting for the - trinsic (nonspatial) theory of von Neumann algebras (i. e., the parts of the theory that do not refer to the action of the elements of the algebra on the vectors of a Hilbert space). Other, more algebraic developments had occurred in lattice theory and ring theory. Von Neumann's study of the projection lattices of certain operator algebras led him to introduce continuous geometries (a kind of lattice) and regular rings (which he used to 'coordinatize' certain continuous geometries, in a manner analogous to the introd- tion of division ring coordinates in projective geometry).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Grundlehren der mathematischen Wissenschaften
1972
Hardback
301 p.
Testo in English
9783540057512
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore