L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Ballata dell'odio e dell'amore" (Spagna e Francia, 2010) è un film di genere drammatico, con venature horror e grottesche, diretto dal regista spagnolo Álex de la Iglesia. Ecco la trama. 1937. In piena guerra civile spagnola, nel corso di uno spettacolo circense, due clowns, mentre sono in scena, vengono arruolati forzosamente nell'esercito repubblicano. Uno di loro, poi, sarà arrestato e costretto a lavorare per lo Stato. Il giovane figlio Javier, allora, pianificherà un attentato per vendicarsi delle angherie da loro subite, ma, nell'esplosione, provocherà pure la morte del padre. 1973. Negli ultimi giorni di dittatura del regime franchista, Javier, ormai grande, sogna di seguire le orme paterne, ma avendo visto molte tragedie, non potrà mai essere un Pagliaccio divertente: viene indi assunto come Pagliaccio triste in un circo, dove incontra Sergio, il Pagliaccio sorridente, che lo umilia per fare spettacolo, del quale dovrà subire la crudeltà e con il quale dovrà dividere il palco e l'amore per l'acrobata Natalia. La vita di Javier, tuttavia, diventerà una crudele missione distruttiva che si nutrirà in una inesorabile folle spirale di vendetta. Che dire?... Attraverso gli occhi di un clown folle, prima servo della sua gentilezza, poi vittima di un'incessante spinta alla rivalsa, il regista ci racconta la "Storia", combinando la maschera del clown triste e l'insieme delle sue fascinazioni con la tragedia di un paese svuotato di ogni umanità, lieto soltanto negli strumenti di propaganda del regime franchista. I protagonisti, Javier, Sergio e Natalia, si ancorano a una visione masochistica della vita, quasi si trattasse di una condotta posta in essere per resistere al dolore provocato dagli altri, ma anche per nasconderlo. Ecco il perché della violenza in questo film, in molti punti estrema, mai gratuita, però, affatto funzionale al periodo, alla narrazione e alla psicologia dei personaggi... Per me, un gran film!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore