L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I protagonisti delle canzoni di De Andrè prendono vita per rendergli omaggio il giorno della sua morte, raccontandosi e trasmettendo al lettore il pensiero del grande cantautore. Molto bello il tratto dell'autore, un tratto un po' ondulato ma che rende alla perfezione l'ambientazione un po' onirica in cui si muovo questi personaggi, Tito, Marinella, il Gorilla, Michè, Bocca di Rosa e gli altri. Personaggi tanto immaginari quanto reali, gente comune, gente emarginata, gli ultimi che cantava sempre De Andrè. "Se i cosiddetti 'migliori' di noi avessero il coraggio di sottovalutarsi almeno un po' vivremmo in un mondo infinitamente migliore." Faber servirebbe anche oggi, ora che gli ultimi sono ancora più ultimi e gli emarginati ancora più emarginati, manterremo vive le sue canzoni sperando in un mondo migliore. "Si lamentano degli zingari? Guardateli come vanno in giro a supplicare l'elemosina di un voto: ma non ci vanno a piedi, hanno autobus che sembrano astronavi, treni, aerei: e guardateli quando si fermano a pranzo o a cena: sanno mangiare con coltello e forchetta, e con coltello e forchetta si mangeranno i vostri risparmi. L'Italia appartiene a cento uomini, siamo sicuri che questi cento uomini appartengano all'Italia" "Il ministro dei temporali, in un tripudio di tromboni, auspicava democrazia, con la tovaglia sulle mani e le mani sui coglioni." "I potenti rammentino che la felicità non nasce dalla ricchezza né dal potere, ma dal piacere di donare." Adesso voglio rileggere questo volume riascoltando man mano tutte le canzoni dei personaggi presenti.
apprezzo la scelta dell'autore di raccontarci Faber in una velata biografia narrata dalle voci dei suoi personaggi più rinomati, punti di vista toccanti e molto ben strutturati. i personaggi si incontrano nelle nuvole cantate dal loro creatore, che nel fumetto diventano parte integrante, e importante, della scena, grazie alla scelta del disegnatore di renderle sempre più rade con l'ausilio della grana della carta. la parte integrativa con breve descrizione dei personaggi, discografia e biografia dettagliate di Fabrizio, diventano importanti per comprendere a pieno anche le azzeccate scelte del fumettista, che fa trasparire il proprio attaccamento affettivo al grande artista cui porge omaggio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore