L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo avvincente, da leggere tutto d’un fiato. L’autrice indaga silenziosamente nelle profondità dell’animo umano, dimostrando grande sensibilità e delicatezza: personaggi veri, sentimenti forti, passioni travolgenti, raccontati con un linguaggio asciutto e scorrevole, capace di farti sentire dentro la storia. Una vicenda che insegna a trovare la forza per superare situazioni in cui a volte la vita ci invischia, travolgendoci in modo così viscerale da far sembrare impossibile ogni via di uscita. Una storia molto originale, che fa luce su una tematica delicata e ancora poco divulgata, attraverso una riflessione sul vero significato dell’amore nella sua essenza più semplice e pura. Un percorso di lenta e sofferta maturazione, per giungere alla consapevolezza che l’amore non annebbia la mente, ma la illumina e la rasserena, non manca di rispetto ma protegge e fortifica, non distrugge la dignità e l’identità dell’altro, ma costruisce, giorno dopo giorno, percorsi condivisi di luce e serenità.
L’autrice indaga silenziosamente nelle profondità dell’animo umano, dimostrando grande sensibilità e delicatezza: personaggi veri, sentimenti forti, passioni travolgenti, raccontati con un linguaggio asciutto e scorrevole, capace di farti sentire dentro la storia. Una vicenda che insegna a trovare la forza per superare situazioni in cui a volte la vita ci invischia, travolgendoci in modo così viscerale da far sembrare impossibile ogni via di uscita. Una storia molto originale, che fa luce su una tematica delicata e ancora poco divulgata, attraverso una riflessione sul vero significato dell’amore nella sua essenza più semplice e pura. Un percorso di lenta e sofferta maturazione, per giungere alla consapevolezza che l’amore non annebbia la mente, ma la illumina e la rasserena, non manca di rispetto ma protegge e fortifica, non distrugge la dignità e l’identità dell’altro, ma costruisce, giorno dopo giorno, percorsi condivisi di luce e serenità.
Il romanzo della Benone racconta, senza fronzoli inutili, senza filtri e senza edulcorazioni, l’esperienza di un essere umano massacrato psicologicamente “in nome dell’amore”. Il fatto che la voce narrante sia quella di un uomo non è una scelta casuale né un escamotage per attirare attenzione. Si tratta di una scelta consapevole. Non siamo mai soli – ci indica l’autrice. Abbiamo la scelta. Il libero arbitrio, quell’attimo per renderci conto che siamo passaggi, strumenti di qualcosa o di qualcuno necessario per evolvere o per involvere, per vivere o morire per rinascere. Lo stile diretto e senza fronzoli della Benone fa sì che l’eleganza delle frasi lasci spazio a descrizioni forti e dirette. Il ballo dell’orso non è un romanzo pensato e realizzato per sfoggio o per semplice volontà di aggiungere un titolo alla propria produzione letteraria. L’impressione è che la Benone lo abbia scritto con grande partecipazione emotiva, scegliendo con cura i personaggi, le parole e il messaggio, esplicito e implicito, che si ricava dalla lettura: il silenzio è il miglior complice degli aguzzini, di qualunque tipo e genere. Ma non siamo mai soli. Ognuno di noi può fare la propria parte scegliendo però di non restare in silenzio. Può e deve far sentire la propria voce chi vive e anche chi coglie i segnali di una storia di violenza, che essa riguardi una donna, un uomo, un bambino, un anziano. La scelta stilistica dell’autrice di unire elementi poetici a un racconto narrativo fortemente realistico, ha dato vita ad un contrasto che sfida il lettore a guardare oltre le apparenze e a interrogarsi sui meccanismi della manipolazione emotiva. Il lieto fine del romanzo non è scontato e non è garantito. Si conquista, come Francesco, nell’istante in cui si ritrova la dignità, l’amor proprio e il coraggio di chiedere aiuto a qualcuno che, in ultima istanza, siamo noi stessi e il nostro desiderio di rinascita all’insegna dell’amore autentico. Ivano Mugnaini
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore