Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La bambina che imparò a non parlare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La bambina che imparò a non parlare - Yasmine Ghata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
bambina che imparò a non parlare

Descrizione


Scrivere un libro sul silenzio è osare. Una figlia senza nome perde il padre all'età di sei anni e comincia a vivere nei mondi che la madre, eccentrica scrittrice, costruisce per lei con le parole. La madre esorcizza il lutto allontanando la realtà dalle parole, la figlia lo dimentica. Di giorno non si cercano: una è alla macchina da scrivere, con la sua tazza di caffè turco, l'altra, a letto fino a tardi, occupa le sue giornate immaginando la vita. La notte si ritrovano, dormono nello stesso letto, abbracciate, con le gambe intrecciate. Trovando un giorno la pipa del padre, il suo tabacco, i suoi dischi, i suoi documenti, le sue lettere, la bambina si identifica con lui e comincia a guardare la madre in modo diverso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
8 dicembre 2010
144 p., Brossura
9788861100404

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgia
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro. Ho avuto la fortuna di ascoltare l'autrice a Pisa ed è veramente una scrittrice sensibile e di talento. La storia del rapporto di questa madre e questa figlia rese così unite e così distanti dallo stesso lutto è molto coinvolgente e speciale. Scritto davvero benissimo con una lingua molto molto elegante e lirica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  L'elaborazione di un lutto è un compito personale, intimo, che tuttavia si cerca di condividere, nel tentativo di renderne meno feroce la gravosità. Alcune religioni, infatti, prevedono dei riti appositi, le cerchie amicali e parentali sono consce del loro ruolo in tale frangente. A elaborare un lutto viene in aiuto talvolta anche un atto di sublimazione: un viaggio, un radicale cambio del proprio assetto di vita, scrivere un libro. Yasmine Ghata sceglie di condividere il proprio lutto con un pubblico, una cerchia molto più estesa di quella dei congiunti. Così facendo accetta implicitamente la sfida della resa stilistica, se non proprio artistica, di compensare l'incomunicabile con la bellezza, la sfida della giustificazione; sapendo che resterà comunque difficile conquistare un lettore non bendisposto empaticamente. La bambina che imparò a non parlare possiede dei punti di forza, a cominciare dall'eleganza della pagina e dal senso della misura del dire. Ma, soprattutto, l'io narrante presta attenzione anche al paesaggio, inteso nel senso più ampio: oggetti, persone, luoghi, accadimenti, la fondamentale presenza/assenza della madre. Nel libro Yasmine si osserva bambina che ha perso il padre, e osserva sua madre che ha perso il marito, rende quindi conto di due dinieghi rispetto alla tremenda perdita subita e del reciproco interagire. L'orfana tace ed esplora, cerca di ritrovare il padre nelle consuetudini evocate da spazi, odori, sensazioni, mentre la vedova riempie pagine e pagine di parole nel tentativo di correggere la realtà, impresa nella quale viene totalmente assorbita. Ne consegue un doloroso e conflittuale allontanamento tra le due donne. Alla fine ci sarà il consueto superamento, l'armonizzazione del sé con l'ineluttabile, processo governato da quella parte della natura umana che si chiama istinto di sopravvivenza. Michele Lamon  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Yasmine Ghata

Yasmine Ghata è una scrittrice francese di origine libanese. Classe 1975, ha studiato alla Sorbona e all’École du Louvre ed è mercante d’arte islamica. Ha all’attivo sei romanzi, pubblicati da editori francesi prestigiosi come Laffont e Fayard. Il suo primo romanzo, La notte dei calligrafi, è stato tradotto in 13 lingue (Feltrinelli 2015) e ha vinto il premio Grinzane Cavour.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi