Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La bambina con il ditale
Disponibilità immediata
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
La bambina con il ditale - Michael Kohlmeier - copertina
La bambina con il ditale - Michael Kohlmeier - 2
La bambina con il ditale - Michael Kohlmeier - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
bambina con il ditale

Descrizione


Un romanzo di straordinaria attualità, asciutto e doloroso, che attraverso i modi di una storia senza luogo né tempo evoca il senso di solitudine e spaesamento che coglie chi si trova in terra straniera.

«Le frasi di Köhlmeier sono cariche e incisive; non volano via, ma restano impresse per sempre nella memoria del lettore»Stern

"Ai bambini soli davano la caccia. Tre bambini erano come una famiglia."

Yiza ha sei anni, si trova in un paese sconosciuto ed è senza famiglia. Forse è fuggita, forse è figlia di immigrati. Ogni mattina un uomo misterioso che si fa chiamare zio la porta al mercato per chiedere l'elemosina e torna a riprenderla a fine giornata. La bambina conosce solo una parola nella lingua locale, "polizia", e sa che non appena la sente si deve mettere a gridare. Quando una sera lo zio non si presenta, Yiza prende a vagabondare per le vie della città: è sola, circondata dall'indifferenza e dall'incomprensione, almeno finché non lega con due adolescenti, Schamhan e Arian. I tre ragazzi attraversano momenti difficili, rubano per sopravvivere e diventano sempre più uniti, ricreando poco a poco l'idea di una famiglia. Poi, un giorno, Yiza viene catturata da una donna che la tiene prigioniera come la strega delle fiabe più nere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 aprile 2018
128 p., Brossura
9788845294808

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

molfy
Recensioni: 5/5

Grazie a "Das Mädchen mit dem Fingerhut",edito in Italia da Bompiani, con il titolo de "La bambina con il ditale", Michael Köhlmeier nel 2017 ha vinto il Literaturpreis der Konrad-Adenauer Stiftung. Tale premio viene assegnato ad autori le cui opere testimoniano "sia il significato politico-sociale" che "la qualità estetico-letteraria". In base ai criteri di aggiudicazione, esse sono considerate "punti di riferimento in tempi di cambiamento di valori". Una bambina di sei anni che si fa chiamare Yiza, si trova in un paese sconosciuto. Ogni mattina un fantomatico "zio" la accompagna al mercato a chiedere l'elemosina, per tornare a riprenderla a fine giornata. La bimba non conosce la lingua del posto e non pronuncia alcuna parola, però lo zio le ha spiegato che, non appena sente il termine "polizia", deve gridare. Una sera l'uomo non si presenta all'appuntamento e per Yiza comincia un periodo di vagabondaggio lungo le vie di quella città a lei straniera e inospitale. Si unisce a due ragazzini, Schamhan e Arian insieme ai quali attraversa momenti difficili: rubano per sopravvivere e si nascondono per sfuggire alla polizia o ai servizi sociali. Condividendo le rispettive solitudini, ricreano la parvenza di una famiglia. Schamhan, il più grande, conosce le lingue di entrambi e funge da interprete, rappresentando così un ponte sopra il divario della incomunicabilità. Ma le difficoltà non tardano a presentarsi. I temi oggetto della narrazione (clandestinità, sfruttamento, integrazione) sono di scottante attualità in questa Europa attraversata da flussi migratori e rigurgiti di intolleranza. Ricorrendo a un linguaggio asciutto e tratteggiando immagini tanto realistiche quanto dolorose, l'autore raffigura il senso di spaesamento e sradicamento che inevitabilmente assale chiunque si trovi solo in terra straniera, privo di mezzi, prospettive e affetti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore