L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1994
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Bernhard scrisse per ultima questa parte dell’autobiografia che racconta i suoi primi anni, fino all’entrata nel collegio di Salisburgo. Ed è come se, tornando alle radici di angosce e orrori, egli raggiungesse uno stato di euforia, di leggerezza, di primordiale scoperta, altre volte celato o piegato alla lotta feroce con il mondo circostante.
Qui tutto comincia con un bambino di otto anni che si getta in una sfrenata spedizione in bicicletta. «Sarebbe stato del tutto contrario alla mia natura scendere dalla bicicletta dopo qualche giro; come tutte le imprese che iniziavo, anche questa la spingevo fino all’estremo». In questo bambino che si lancia con la bicicletta fino all’estremo c’è già tutto Bernhard. Ma in una versione più ariosa, di elementare felicità. Aspetto che ritroveremo anche nei ritratti mirabilmente nitidi del nonno, della madre e degli amici d’infanzia. Tutte le torture che il mondo tiene in serbo già si intravedono, si presagiscono o irrompono sulla scena (siamo negli anni del nazismo e della guerra) – ma anche, con grande naturalezza, l’irresistibile meraviglia del bambino davanti a una tazza di cioccolata calda, quando i nonni lo portano con loro nel vasto mondo, a pochi chilometri da casa.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' l'autobiografia del bambino Bernhard fino all'età di tredici anni. Figlio illegittimo, trovò nel nonno la figura paterna che gli era mancata. Non conobbe mai il padre. Del nonno scrive: "Lo amavo al disopra di tutto". Il nonno, scrittore e anticonformista, detestava la scuola e i maestri e di conseguenza Thomas era un alunno svogliato, ribelle e spesso marinava la scuola. Il rapporto con la madre era difficile; lo puniva con il nerbo di bue. "Mi ha punito, mia madre, ma non mi ha educato...io ero il suo bambino impossibile da redimere, perduto per sempre perché in balìa delle forze del male". Soffrendo di enuresi notturna, la madre esponeva il lenzuolo macchiato di urina alla finestra, dove era visibile a tutti e per questo il bambino Thomas veniva soprannominato "piscialletto". Di questo soffriva molto, con un profondo senso di colpa. Verso la fine degli anni Trenta, al potere c'era Hitler, fu mandato in un "Istituto di rieducazione per bambini difficili", nella Selva di Turingia, dove vi restò alcuni mesi e dove "non ho fatto praticamente altro che piangere." A distanza di quarant'anni, quando l'autore ha rivisitato quei luoghi, scrive: "Turingia, e più ancora Selva di Turingia, sono parole che ancora adesso mi fanno spavento...Luoghi in cui la mia disperazione è stata più grande".
Ultima parte della autobiografia di Bernhard, divisa in cinque libri. Questo libro, scritto per ultimo, racconta la sua infanzia fino ai tredici anni. Da un lato ritroviamo l'innocenza e candore tipici di un bambino, un giovanissimo Bernhard che ritrae a parole la madre, l'amato nonno e amici d'infanzia, ma vi sono anche elementi oscuri che già incombono su di lui come certe figure autoritarie e gli anni della guerra mondiale.
Libro che racconta i primi anni di Bernhard fino all'entrata nel collegio di Salisburgo. Quinto e ultimo libro della sua biografia
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore