L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Raccontando la storia dell’hotel per sole donne piú famoso di New York, dalla sua costruzione nel 1927 fino alla trasformazione in appartamenti extralusso nel 2007, Paulina Bren svela, attraverso le vite delle sue ospiti piú illustri – dalla sopravvissuta del Titanic Molly Brown, a Sylvia Plath, passando per Grace Kelly, Joan Crawford, Liza Minnelli e molte altre –, una magnifica avventura di emancipazione femminile.
«Cosí glamour da far sembrare Mad Men insulso». - The Guardian
«Piú che la biografia di un edificio, Barbizon Hotel è un’avvincente storia del lavoro e dei diritti delle donne in una delle città piú grandi del Paese, dei luoghi che quelle donne si sono lasciate alle spalle per inseguire i propri sogni». - The New Yorker
«La lunga storia del Barbizon Hotel, che è in simbiosi con quella di New York e con quella sociale ed economica delle donne americane, viene raccontata dall’accademica Paulina Bren in un prezioso volume». - Alessia Gazzola
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'idea di raccontare l'emancipazione femminile del dopoguerra attraverso la storia del Barbizon Hotel (l'hotel per sole donne più rinomato di New York) è senz'altro interessante. Minuziosamente documentato da una ricca bibliografia, il libro si limita però ad uno sterile elenco di date, nomi ed avvenimenti esposti in modo talmente distaccato da vanificare una così apprezzabile ricerca storica. Neppure nomi illustri come Grace Kelly e Rita Hayworth bastano ad alzare il livello di attenzione e il libro non riesce a suscitare l'interesse che avrebbe meritato l'ottimo spunto.
Questo libro narra la storia dell'hotel Barbizon, residence per sole donne, costruito a New York negli anni Venti, nel periodo che va dell'apertura, nel 1927, al 2007, anno della chiusura definitiva e successiva trasformazione in abitazioni di lusso. Attraverso la storia dell'hotel, l'autrice prende spunto per parlare della condizione della donna negli Stati Uniti nel secolo scorso e delle donne famose che furono ospiti dell'Hotel (Sylvia Plath, Joan Didion, Grace Kelly, solo per citarne alcune fra le tante che animano le pagine del libro). L'idea è decisamente molto interessante, a mio avviso, ma la resa risulta a tratti un po' noiosa (peccato!), ed io personalmente ho arrancato un po' nella lettura, in quanto il testo risulta in alcuni passaggi un po' ripetitivo e scarsamente fluido. Resta comunque, secondo me, una lettura degna di interesse, uno spaccato di storia del costume, dove risulta evidente come il susseguirsi degli eventi storici influisca inevitabilmente sulla vita delle donne e di conseguenza delle ospiti dell'hotel: dalle ragazze libere ed autonome del primo dopoguerra che frequentano gli speakeasy ( i locali clandestini che vendevano alcolici nel periodo del proibizionismo), alle segretarie della scuola Gibbs negli anni della Depressione (quando lavorare per le donne diventa molto più difficile), alle stagiste della rivista Mademoiselle negli anni '50 e '60. A queste ultime, in particolare, protagoniste del secondo dopo guerra, l'autrice dedica ampio spazio. Si tratta di donne animate da un lato da un profondo desiderio di indipendenza, dall'altro schiacciate dalle convenzioni sociali dell'epoca che le riconducono al ruolo di mogli e madri a tempo pieno dopo la breve parentesi degli studi. Utilizzando questa chiave di lettura l'autrice ripercorre il dramma della Plath, alla quale è dedicato più di un capitolo del libro.
Un salto indietro negli anni 40 e 50, quando tutto era possibile, una ventata di leggerezza. Storie di donne che si affacciano nel mondo del lavoro. Qualche pettegolezzo. Si legge con piacere, magari un po' troppo lungo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore