L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,62 €
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,62 €
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Due ragazze, una di origine armena e l' altra di origine turca, che trovano una comune amicizia pur tra le divisioni etniche e storiche delle proprie famiglie. Un intreccio di situazioni tra donne delle diverse famiglie e un triste segreto .
È una storia coinvolgente, con qualche pennellata di realismo magico ma che racconta periodi storici (sofferti) che in Italia, e forse anche Europa, non si conoscono molto. I contrasti che caratterizzano i vari personaggi invece di allontanarli li fanno avvicinare e mescolare tra loro, esattamente come le loro storie: così diverse e così strettamente intrecciate. E poi c'è Istanbul, le sue descrizioni e le sue atmosfere: sembra di essere là.
Un romanzo di donne che parte dal privato per arrivare ad abbracciare la storia con la s maiuscola. Non convince appieno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo romanzo tutto al femminile Elif Shafak fa i conti con le contraddizioni del suo paese, affrontando magistralmente temi spinosi come il genocidio armeno e il ruolo della donna nella società turca, mantenendo sempre un tono delicato ed elegante.
Sullo sfondo di Istambul, caleidoscopica città che da secoli ospita, non senza difficoltà, culture e religioni diverse, si incontrano due ragazze: Armanoush, americana di origini armene, e Asya, turca, che vive con tre generazioni di donne della sua famiglia. Armanoush è una ragazza timida, malinconica, assolutamente determinata a ritrovare le sue origini armene e a fare i conti con il revisionismo turco sul genocidio armeno.
Asya è uno spirito ribelle: insofferente ai dettami rigidi della tradizione è alla spasmodica ricerca della sua identità. Le ragazze instaurano un rapporto profondo, ritrovandosi accomunate nella ricerca e scoperta dei segreti che legano le loro famiglie. Entrambe dovranno confrontarsi con la loro identità culturale, radicalmente condizionata dal passato dei loro popoli.
Recensione di Flavia Scotti
A cura del Master Professioni e prodotti dell’editoria - Collegio Universitario "Santa Caterina da Siena” in collaborazione con l’Università di Pavia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore