Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
La battaglia di Verdun
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La battaglia di Verdun -  Paul Jankowski - copertina
Chiudi
battaglia di Verdun

Descrizione


Combattuta fra il 21 febbraio e il dicembre 1916, quella di Verdun è "la" battaglia del fronte occidentale. In realtà non decise nulla, né da una parte né dall'altra. Resta un mistero perché i tedeschi abbiano deciso di sferrare l'attacco in quel punto di dubbia rilevanza strategica, e per quali logiche infernali tedeschi e francesi in dieci mesi vi abbiano immolato centinaia di migliaia di uomini. Eppure, con la sua immagine di battaglia più lunga e più sanguinosa della Prima guerra mondiale, Verdun è diventata, assai più di altre decisive battaglie, emblematica e leggendaria, come lo sarà Stalingrado per la Seconda. Originale e innovativo, questo libro intreccia storia militare, politica e culturale, per dare conto sia dei fatti sia della costruzione del "mito Verdun".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
20 novembre 2014
404 p., Rilegato
9788815253613
Chiudi

Indice

Introduzione
I. I trecento giorni di Verdun
II. Verdun vista dai tedeschi
III. Verdun vista dai francesi
IV. La trappola dell'offensiva
V. La trappola del prestigio
VI. La trappola del logoramento
VII. L'incubo
VIII. Il rancore
IX. Segnali di pericolo
X. Nemici
XI. Circoli di lealtà
Epilogo
Appendice
Note
Cronologia
Carte
Bibliografia
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro C
Recensioni: 4/5

Libro interessante, che esamina oltre l'aspetto militare, anche altri aspetti della prima Guerra Mondiale principalmente quello psicologico dei soldati ufficiali e generali molto importanti in una battaglia lunga ed estenuante come Verdun e che non vengono sempre studiati come in questo libro.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 3/5

Nel corso della prima guerra mondiale furono combattute grandi battaglie sul fronte occidentale, ma la più conosciuta è quella di Verdun, uno scontro che vide contrapposti francesi e tedeschi in un periodo di tempo che va dal 21 febbraio 1916, allorché i secondi scatenarono un'offensiva con un bombardamento di artiglieria quale si era mai visto fino ad allora, e il dicembre dello stesso anno, dieci mesi di attacchi e contrattacchi che si conclusero con un nulla di fatto, ma con immense perdite da ambo le parti (400.000 uomini circa per i francesi, 355.000 per i tedeschi). Fu senz'altro una battaglia insensata, poiché Verdun non rappresentava un obiettivo strategicamente importante, eppure fu combattuta come se dal suo esito dipendessero le sorti del conflitto, e in un certo senso questo stillicidio di morte ebbe il suo peso, poiché fu uno dei motivi per cui gli Stati Uniti decisero di entrare in guerra l'anno successivo.Paul Jankowski, professore di storia nella Brandeis University del Massachusetts, ha affrontato la spinosa questione di dimostrare l'inutilità di questa lunghissima battaglia e lo ha fatto con questo libro intitolato appunto La battaglia di Verdun. Se non ho nulla da obiettare sui concetti espressi devo pur tuttavia rilevare una grevità non trascurabile che, anziché portare il lettore a un suo progressivo interesse, finisce con rendergli faticosa, se non difficile o addirittura opprimente la lettura. Il ribadire di continuo il suo giudizio iniziale, pur supportandolo via via con nuovi elementi, finisce per inaridire l'esposizione, per far dimenticare le sofferenze delle centinaia di migliaia di soldati che combatterono. Un tecnicismo quindi eccessivo, qualche ragionamento logorroico finiscono con il disturbare chi si attende, oltre certamente al tentativo di pervenire una verità, una vena di pietà, tanto più necessaria ove si tenga conto che al tanto, troppo sangue versato non si contrappose un esito determinante.

Leggi di più Leggi di meno
Salvatore
Recensioni: 4/5

Un'interessante descrizione della battaglia combattuta tra Febbraio e Dicembre del 1916 tra le truppe francesi e quelle tedesche sul tratto della Mosa vicino alla località che ha poi dato il nome alla battaglia. Questo scontro mi è apparso paradigmatico dell'intero conflitto e delle sue logiche assurde. Infatti diversamente da quel che avevo finora creduto, non si è trattato, secondo l'autore, di un tentativo dello stato maggiore tedesco di dissanguare l'esercito francese in una sorta di tritacarne umano scientificamente predisposto, ma di un attacco, concepito inizialmente come facente parte di una strategia di più vasta portata volta a creare dei diversivi da sfruttare poi in una successiva fase, che per motivi che si potrebbero definire di prestigio bilaterale, ha finito per divenire una sorta di questione di principio per tutti e due i contendenti. Con conseguenze le più tragiche possibili. Concentrate in un'area tutto sommato non amplissima, centinaia di migliaia di persone sono state esposte a turno al bombardamento continuo di cannoni di calibri diversi ( più grossi i tedeschi, più piccoli ed a tiro rapido - tra cui i leggendari 75 , in grado di sparare più celermente di un fante armato di fucile monocolpo - i francesi), venendo massacrati senza scampo da una morte tanto casuale, quanto inesorabile ed impersonale. Pochi i colpiti dalla fucileria. Ancora una volta ho cercato di comprendere l'impatto che deve aver avuto la guerra supertecnologica sul soldato tipo della prima GM, quasi sempre un contadino che al massimo nel fine settimana imbracciava la doppietta a bacchetta per andare a caccia: la micidiale e spettacolare coreografia dell'artiglieria doveva fare un'impressione analoga a quella che potremmo avere noi se potessimo all'improvviso vedere le "navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore