Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Baudolino - Umberto Eco - copertina
Baudolino - Umberto Eco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Baudolino
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Baudolino - Umberto Eco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In quella zona del basso Piemonte dove, anni dopo, sorgerà Alessandria, Baudolino, un piccolo contadino fantasioso e bugiardo, conquista Federico Barbarossa e ne diventa figlio adottivo. Baudolino affabula e inventa ma, quasi per miracolo, tutto quello che immagina, produce Storia. Così, tra le altre cose, costruisce la mitica lettera del Prete Gianni, che prometteva all'Occidente un regno favoloso, nel lontano Oriente, governato da un re cristiano. Avventura picaresca, romanzo storico in cui emergono in germe i problemi dell'Italia contemporanea, storia di un delitto impossibile, racconto fantastico, teatro di invenzioni linguistiche esilaranti, questo libro celebra la forza del mito e dell'utopia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
Tascabile
526 p.
9788845251955

Valutazioni e recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
(111)
5
(50)
4
(25)
3
(11)
2
(15)
1
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

faggi
Recensioni: 4/5
si legge fino alla fine

Si legge fino alla fine, e questo non è scontato quando certi altri tomi di Umberto Eco si perdono in meandri troppo complessi per chi, oltre alle inevitabili disquisizioni filosofico/storiche, ha bisogno anche di una trama avvincente. Qui l'equilibrio è ottimo, perchè è interessante il paragone tra le tante problematiche dell'Europa del 1100 lette con metafore religiose e simili. Però, se in altre occasioni a togliere le letture universitarie restava davvero nulla, qui si può tranquillamente arrivare fino a capire il tutto, all'ultima pagina. E allora va bene eccome.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Polioclasta per virtù di malocchio

"Io porto sventura alle città. [...] Per tutta la mia vita, non appena mi avvicinavo a una città, essa veniva distrutta". Già, è proprio un bel problema per Baudolino, soprattutto perché sembrava avesse lo strano potere - con fantasia e immaginazione - di anticiparle, quelle distruzioni. Arcane preveggenze e misteriose magie, o era solo uno che portava sfiga? Arrivata o, per meglio dire, ritornata ad Eco inseguendo il Prete Giovanni o Gianni che dir si voglia (leggendario re-sacerdote menzionato ne "Il milione" di Marco Polo) il cui nome, in quel contesto, mi aveva fatto anche un po' ridere, mi trovo a ribadire che Eco è, per me, fra i più grandi affabulatori la cui abilità narrativa mi incanta sempre. Questo vale praticamente per qualunque storia lui racconti; un po' come Baricco. E allora via; un altro viaggio esotico medioevale, romanzato, storico, fantastico e giallo nelle giuste proporzioni dal finale perfetto. Il racconto - in cui Eco raccoglie magnificamente l'eredità di Marco Polo ricalcandone analogie, ritmo e suggestioni nell'incedere avventuroso della narrazione -, è fluido, appassionante, accattivante, ironico e - quanto a viaggi e creature fantastiche -, degno del miglior Tolkien. Tutto ciò che c'è di immaginato - ed è parecchio - è reso talmente bene che ti pare di toccare con mano questo genio creativo quasi acquistasse una propria consistenza fisica. E questo è quello che succede quando l'erudizione è messa al servizio dell'ingegno.

Leggi di più Leggi di meno
ANDRICCI
Recensioni: 4/5

Umberto Eco è Umberto Eco. Punto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(50)
4
(25)
3
(11)
2
(15)
1
(10)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore