L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un trio perfetto. Gran bel libro da leggere assolutamente!!!
E' tutto vero. Forse è stato scritto sintatticamente in maniera troppo frettolosa, ma tant'è , data l'urgenza...
bel libro, fa capire i vari processi di silviuccio e le leggi che lui ha emanato per bloccarli. bella la descrizione del processo mills. da leggere anche perchè si legge veloce
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole si sappia; il resto è propaganda. Il suo compito è additare ciò che è nascosto, dare testimonianza e, pertanto, essere molesto.
(Horacio Verbitsky)
"Passeranno dalla cronaca alla Storia della Repubblica questi giorni di giugno e luglio 2008. Li chiameranno: i giorni del bavaglio". è questa la tesi di fondo del nuovo saggio del trio di giornalisti Peter Gomez, Marco Lillo e Marco Travaglio che, dopo soli 58 giorni dall'insediamento del nuovo Governo di centrodestra, guidato anche questa volta (la quarta dopo i precedenti del 1994, 2001, 2005) da Silvio Berlusconi, hanno preso carta e penna per dimostrare come la prima preoccupazione del nuovo Esecutivo sia stata quella di mettere a tacere le voci di opposizione e la libera informazione.
Il libro parte infatti dalla considerazione degli ultimi provvedimenti del Senato in materia di giustizia. Quando l'aula votava per interrompere il processo del premier accusato dal Tribunale di Milano per la presunta corruzione del testimone Mills e, per farlo, decideva di fermare altri centomila processi in via d'urgenza e in nome della "sicurezza". Quando Popolo delle Libertà e Partito Democratico, di comune accordo, preparavano il nuovo Lodo Maccanico-Schifani-Alfano per garantire l'immunità parlamentare alle più alte cariche dello stato. Questa immunità, abolita ai tempi di Tangentopoli, torna adesso anch'essa in via urgentissima e agli autori suona come vera e propria beffa e come impunità, per il premier in particolare.
Inoltre, i giornalisti si soffermano sulle nuove leggi preparate dal governo in carica per vietare ai magistrati e agli investigatori l'uso delle intercettazioni telefoniche per una lunga sequenza di reati. Verranno presto proibite le divulgazioni sui giornali, "anche per riassunti", di quei colloqui, dei tabulati, con sanzioni pecuniarie agli editori e il carcere per i giornalisti che le trascriveranno. Ne emerge un quadro a tinte fosche sull'estate politica italiana che è già cominciata - secondo Travaglio, Gomez e Lillo -, nel nome del bavaglio imposto dal "Caimano" (il film su Berlusconi di Nanni Moretti) a tutte le inchieste scomode. Solo nel 2006 la così detta Calciopoli, sui campionati di calcio truccati, fino alle più recenti indagini sugli scandali nelle cliniche private milanesi, sono state rese possibili grazie alle intercettazioni telefoniche.
Un libro che preoccupa e che fa riflettere, anche alla luce del fatto che ormai non solo la Costituzione italiana e la Convenzione sui diritti dell'uomo e le libertà fondamentali, ma anche la Corte europea dei diritti dell'uomo, con sede a Strasburgo, ha affermato la preminenza del diritto di cronaca su quello alla riservatezza dei potenti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore