Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Beato Angelico. Figure del dissimile. Ediz. illustrata - Georges Didi-Huberman - copertina
Beato Angelico. Figure del dissimile. Ediz. illustrata - Georges Didi-Huberman - 2
Beato Angelico. Figure del dissimile. Ediz. illustrata - Georges Didi-Huberman - copertina
Beato Angelico. Figure del dissimile. Ediz. illustrata - Georges Didi-Huberman - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Beato Angelico. Figure del dissimile. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Beato Angelico. Figure del dissimile. Ediz. illustrata - Georges Didi-Huberman - copertina
Beato Angelico. Figure del dissimile. Ediz. illustrata - Georges Didi-Huberman - 2

Descrizione


Un giorno, in un corridoio del convento di San Marco a Firenze, dove Beato Angelico dipinse uno dei più grandi cicli di affreschi mai realizzati, Georges Didi-Huberman fu colpito da qualcosa che tutti gli storici dell'arte avevano ignorato. La "Madonna delle ombre", uno degli affreschi del cielo, poggiava su quattro pannelli stranamente dipinti a vaste chiazze multicolore con una pioggia di pigmenti spruzzati sulla parete e in apparenza privi di soggetto, informali, come in un dripping di Jackson Pollock. Da questa scoperta prende avvio questa indagine di Didi-Huberman in cui la storia delle idee, gli strumenti dell'estetica, della semiologia e della psicoanalisi convergono per delineare un'interpretazione originale e approfondita di questo artista mirabile le cui opere, come scrisse il Vasari, sono "tanto belle che paiono veramente di paradiso", al punto di procurare al suo autore lo pseudonimo di "Beato Angelico".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
3 febbraio 2009
325 p., ill. , Brossura
9788884161703

Conosci l'autore

Georges Didi Huberman

1953, Saint-Étienne

Georges Didi-Huberman (Saint-Étienne 1953), è uno dei maggiori filosofi e storici dell’arte francesi. Dal 1990 insegna all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Oltre a Scorze, pubblicato da Nottetempo, ricordiamo Aprire Venere. Nudità, sogno, crudeltà (Einaudi, 2001), L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte (Bollati Boringhieri, 2006), Ninfa moderna (2004), La pittura incarnata (2008) tutte pubblicate da il Saggiatore; e La conoscenza accidentale (Bollati Boringhieri, 2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore