Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
non disponibile non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Info
Beauty and the Monster. Discursive and Figurative Representation of the parental Couple from Giotto to Tiepolo
23,75 € 25,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+240 punti Effe
-5% 25,00 € 23,75 €
non disponibile non disponibile
ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Beauty and the Monster. Discursive and Figurative Representation of the parental Couple from Giotto to Tiepolo - Luisa Accati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume cerca di mostrare come i nostri conflitti quotidiani, come quelli con la madre o con il padre, siano influenzati da immagini, simboli o eventi, lontani nel nostro passato senza che ce ne rendiamo perfettamente conto. Per altro verso è trasferendo nella sfera pubblica la nostra sfera privata che possiamo capire eventi storici altrimenti difficilmente spiegabili. Il libro accompagna l'evoluzione del simbolo della concezione nella cultura Cattolica e la rappresentazione della coppia coniugale (Giotto), fino alla rappresentazione della madre da sola (Tiepolo).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
336 p., Brossura
9788883980411

Conosci l'autore

Luisa Accati

1942, Torino

Luisa Accati è una storica, antropologa e intellettuale femminista italiana. Nasce a Torino e si laurea in Storia e Filosofia, quindi studia Antropologia delle società contadine a Parigi. Dal 1975 al 2012 insegna, alla Facoltà di Lettere dell’Università di Trieste, Storia Moderna e Etnostoria. L’argomento della sua ricerca è l’influenza della devozione mariana (con attenzione alle immagini figurative) sul rapporto madre-figlio, sulle relazioni uomo-donna, sugli equilibri potere-autorità fra Stato e Chiesa. Tra i suoi libri più recenti: Apologia del padre. Per una riabilitazione del personaggio reale (Meltemi 2017), La laicità delle donne (EPAP 2008).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore