Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La bella estate - Cesare Pavese - copertina
La bella estate - Cesare Pavese - 2
La bella estate - Cesare Pavese - copertina
La bella estate - Cesare Pavese - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 331 liste dei desideri
La bella estate
Disponibilità immediata
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,50 € 9,98 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,50 € 9,98 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La bella estate - Cesare Pavese - copertina
La bella estate - Cesare Pavese - 2

Descrizione


Un romanzo intenso e delicato che narra l'iniziazione alla vita, nella fase che segna, con la scoperta dei sensi e della tentazione, il passaggio dall'adolescenza alla maturità e la consapevolezza del proprio inevitabile destino.

«"La bella estate" è uno di quei rari libri domestici e forestieri allo stesso tempo, è la canzone che non stanca dopo tutte le volte che l'hai ascoltata»Claudia Durastanti

Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole, La bella estate è, come affermò lo stesso Pavese, la «storia di una verginità che si difende», il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre. È l'inizio di un amore disperante, carico di attese e vane illusioni, destinato a consumarsi nel breve attimo di una stagione. Un romanzo intenso e delicato che narra l'iniziazione alla vita, nella fase che segna, con la scoperta dei sensi e della tentazione, il passaggio dall'adolescenza alla maturità e la consapevolezza del proprio inevitabile destino. Con una postfazione di Furio Jesi; una nota di Laura Nay e Giuseppe Zaccaria; la cronologia della vita e delle opere.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
1 giugno 2021
XII-122 p., Brossura
9788806249458

Valutazioni e recensioni

3,84/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(3)
4
(5)
3
(3)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Magnetar
Recensioni: 4/5
Al di là della tenda

La bella estate, vincitore del Premio Strega, è un romanzo breve ma densissimo, che racconta l’iniziazione sentimentale e sensuale di Ginia, una sedicenne ingenua e piena di speranze, proiettata verso un futuro che immagina luminoso e felice. Ginia lavora come sarta in un atelier torinese e vive con il fratello, portando già sulle spalle il peso di una quotidianità adulta. Frequenta le amiche, ma si sente diversa, forse migliore. L’incontro con Amelia, una giovane donna libera e trasgressiva che posa nuda per i pittori, segna l’inizio di un cammino di scoperta che la porterà oltre i limiti della sua innocenza. Conosce Guido, pittore distaccato e ambiguo, di cui si innamora e a cui si concede, solo per ritrovarsi delusa, umiliata e consapevole della propria ingenuità. Il rapporto con Guido rappresenta per Ginia uno specchio crudele: la tenda – titolo originario dell’opera – diventa simbolo del confine tra il sogno adolescenziale e la crudezza della realtà. Pavese esplora con sensibilità e realismo i turbamenti della giovinezza: la tentazione, la violazione delle regole, il desiderio di sentirsi adulte prima del tempo. Le dinamiche femminili – competizione, invidia, insicurezza – si intrecciano alla scoperta della sessualità e alla dura presa di coscienza che accompagna la fine delle illusioni. Lo sfondo di una Torino estiva, in contrasto con la collina e il paese di Guido, scandisce il tempo del racconto come se fossero stagioni interiori: l’attesa, l’incanto, la delusione. Nel finale, Ginia sembra accettare con rassegnazione un destino che ha conosciuto troppo presto, e che segna la fine della sua “bella estate”: quella della giovinezza, della spensieratezza, dei sogni non ancora infranti.

Leggi di più Leggi di meno
Nick
Recensioni: 4/5
Intrigante

Direi un bel romanzo con la tipica visione introspettiva di Pavese. Storia del passaggio dall'adolescenza all'età adulta di una ragazza apparentemente semplice. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Tommaso Pertosa
Recensioni: 3/5

Ho iniziato poco fa il libro e mi é sembrato da subito molto interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,84/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(5)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore