L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo volume raccoglie gli scritti presenti nella rubrica di corrispondenza con i lettori pubblicata tra il 1960 e il 1965 sul settimanale Vie Nuove. Le lettere e le relative risposte si intervallano a degli scritti autonomi del poeta e affrontano i temi più disparati: letteratura, cinema (diversi sono gli accenni ai film girati da Pasolini nei primi anni Sessanta), politica, religione, fino alle questioni personali. La stessa platea dei lettori presenta sfaccettature sociali, culturali e politiche diverse, ed è fatta di persone che si rivolgono al poeta con tono reverenziale o confidenziale, che cercano una guida, un amico a cui chiedere consiglio oppure un interlocutore con cui polemizzare. Da questi dialoghi, che restituiscono uno spaccato dell’Italia del miracolo economico con tutte le sue contraddizioni, emerge un Pasolini che, nell’alternanza di stili e di umori che gli è tipica e che lo ha reso al contempo amato e odiato, accosta risposte compassionevoli a repliche sferzanti, e che, nonostante l’evidente difficoltà nel tenere insieme l’intellettuale e il personaggio scandaloso, dimostra di avere sempre, come scrive una lettrice, «occhi e cuore da intendere». Ma quello che davvero colpisce, a mio parere, sono i lettori; in particolare, i lettori più giovani, con la loro ansia di sapere, di capire, di farsi domande, e dotati di quella coscienza critica che oggi, in larga parte, si è persa.
Questa raccolta di interventi sono le risposte che l'autore scriveva alle numerose lettere inviategli e da ferventi comunisti e da anticomunisti su una rubrica che compariva settimanalmente su "Vie nuove", rivista "eretica" legata al PCI. In questo bel libro non manca la verve polemica e passionaria che da sempre contraddistingue l'autore, ma tali interventi sono piuttosto lontani dai toni cupi, pessimisti e, perché no, reazionari del Pasolini di "Scritti corsari" e "Lettere luterane": ciò è normale, perché tra "Le belle bandiere" e gli altri due volumi di mezzo ci sono stati il boom economico, il Sessantotto, il movimento femminista e il referendum sul divorzio del '74; insomma, un'Italia completamente diversa. In questo libro vi è un Pasolini piuttosto ottimista che vede nella gioventù di allora la forza trainante per una nuova Resistenza a causa delle numerose rivolte che vi furono nel nord Italia in protesta del governo Tambroni, che raccoglieva anche forze neofasciste nel suo esecutivo. La "pecca" di alcuni suoi interventi è dovuta, a mio avviso, alla faziosità dell'autore: vi è. ad esempio, una forte stroncatura su D'Annunzio (autore che non fa impazzire neanche il sottoscritto), visto come frutto avvelenato della società borghese e fascista; un'accettazione di un dialogo tra comunisti e cattolici, quindi aperture verso comportamenti non proprio in linea con la prassi marxista, mentre chi appartiene ad un'altra parrocchia politica, viene visto come immutabile e "granitico". Ecco, in questo volume, Pasolini si mostra alquanto ideologico, mentre, nelle altre opere summenzionate, è capace di una maggiore verve polemica che esula dagli steccati ideologici tout court.
Pasolini apre la mente e allieta il cuore con la sua scrittura! Da leggere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore