Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Le belle città. Cinquanta ritratti di città come opere d'arte
Disponibilità immediata
26,25 €
-25% 35,00 €
26,25 € 35,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 35,00 € 26,25 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
38,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-6% 35,00 € 32,76 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
23,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 35,00 € 26,25 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
38,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-6% 35,00 € 32,76 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
23,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Le belle città. Cinquanta ritratti di città come opere d'arte - Marco Romano - copertina
Chiudi
belle città. Cinquanta ritratti di città come opere d'arte

Descrizione


L’anima di una città abita i suoi muri, vive negli stili con cui sono eretti i palazzi del centro, nel modo in cui sono collocati i giardini e i monumenti. Le città – tutte le città – sono in questo senso l’esito di una riconoscibile intenzione estetica. Per afferrarla, non basta disporsi in contemplazione delle carte antiche o dei palazzi, come davanti a un quadro, occorre invece praticare l’arte di camminare passo passo e soprattutto di vedere – non guardare soltanto – ogni strada e ogni piazza.

La guida turistica chiusa nello zaino, lo sguardo verso l’alto, il viaggiatore dovrà farsi condurre dalle sue sensazioni, da ciò che attrae il suo occhio. Un occhio che, come spiega Marco Romano, dotto urbanista e instancabile camminatore, va nutrito con la curiosità e allenato con lo studio, perché l’estetica della città è una disciplina consolidata e rigorosa, che non differisce in niente dalla valutazione di qualsiasi opera in ogni altro campo della critica d’arte.

A saperli riconoscere, tutte le città hanno i medesimi temi collettivi, le medesime strade e le medesime piazze, ma disposti sempre in maniera diversa: è l’osservatore che deve saperli di volta in volta individuare. Dalle piazze decentrate ai boulevard asimmetrici, è negli scarti dalla norma, nella variazione di uno schema storico tipico, che si manifesta la specificità di ogni singolo agglomerato urbano, che sia una sconfinata metropoli come New York o un piccolo centro come Abbiategrasso.

Come è andata radicandosi la curiosa e unica varietà di piazze monumentali di Torino? Da dove viene la pianta stellata di Palmanova? Come nasce quella lunga città lineare che circonda Parigi? Rispondere a queste domande significa tracciare di ciascuna città un ritratto: un’operazione inventiva, fatta di documentazione, cultura e istinto, ma soprattutto di lunghe e avventurose passeggiate.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
6 dicembre 2016
9788851134945

Conosci l'autore

Marco Romano

Marco Romano (Milano, 1934) è uno dei maggiori urbanisti contemporanei. Già professore ordinario di Estetica della città, ha diretto il Dipartimento di Urbanistica dello IUAV di Venezia e il periodico ufficiale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. È stato il direttore scientifico della sezione italiana alla XVII triennale di Milano che ha avuto come tema «Le città del mondo: il futuro delle metropoli». Nel 2009 è stato nominato membro del Consiglio superiore del Ministero dei Beni Culturali. Ha collaborato con la «Voce» e scrive sul «Corriere della Sera». È autore di numerosi saggi, tra cui L’estetica della città europea, Costruire le città , La città come opera d’arte,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore