Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Bertoldo, Bertoldino con il Cacasenno
Disponibilità immediata
4,80 €
4,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
4,80 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
4,80 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Yelets
Libreria Yelets Vedi tutti i prodotti

Dettagli

4
1990
Tascabile
XXVI-182 p.
9788807805165

Conosci l'autore

(San Giovanni in Persiceto, Bologna, 1550 - Bologna 1609) poeta italiano. Nato da una famiglia di fabbri ferrai, compì studi irregolari protetto dalla famiglia Fantuzzi di Medicina. Alternò nella giovinezza il mestiere di fabbro con quello di cantastorie a Bologna, finché, nel 1575, si votò interamente alla seconda professione e cominciò a girare di mercato in mercato, sempre povero nonostante il successo popolare. A C. si attribuiscono più di quattrocento operette, alcune delle quali rimaste inedite, altre pubblicate in modesti opuscoli di basso costo. Scritti in lingua italiana o in dialetto bolognese, gli opuscoli contenevano sapide descrizioni del mondo plebeo, burle, casi strani, facezie, proverbi, narrazioni di feste e calamità pubbliche. Fra i più noti e non guastati dalla fretta, rimangono...

Adriano Banchieri

(Bologna 1567-1634) compositore, teorico musicale e letterato italiano. Organista, si dedicò a ogni genere di musica sacra e profana, coltivando soprattutto il madrigale. Sotto lo pseudonimo di Camillo Scaligero della Fratta scrisse opere varie in italiano e in bolognese; in particolare, con il Discorso per fuggir l’ozio estivo (1622), si inserì nelle polemiche secentesche per dimostrare la superiorità del dialetto sulla lingua letteraria. Con la novella Cacasenno (1620) continuò il Bertoldo e Bertoldino di G.C. Croce.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore