Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bestemmia. Breve storia di un «crimine immaginario» - Jacques de Saint-Victor - copertina
Bestemmia. Breve storia di un «crimine immaginario» - Jacques de Saint-Victor - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Bestemmia. Breve storia di un «crimine immaginario»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bestemmia. Breve storia di un «crimine immaginario» - Jacques de Saint-Victor - copertina

Descrizione


Era sparita dal nostro orizzonte politico. Voltaire ne aveva fatto un'infrazione appartenente a un'altra epoca. La Rivoluzione francese la congederà dall'ambito della legge per erigerla a "crimine immaginario". Ma ecco che la bestemmia, nozione ormai desueta da molto tempo, entra nuovamente nella nostra vita pubblica, all'inizio di nascosto, poi alla luce del sole, nel trambusto dei sanguinosi attentati del gennaio 2005. Questo "peccato di bocca" ha una lunga storia, che è bene riscoprire e ripercorrere per meglio capire come, da un secolo all'altro, esso si è intrecciato con le nostre guerre civili e con i nostri conflitti ideologici. Oltraggio religioso, crimine identitario, delitto politico: la bestemmia non ha mai smesso di trasformarsi come un camaleonte a seconda delle epoche, prima di abbandonare, nel 1791, i nostri modi di pensare, per poi ricomparire, da alcuni anni a questa parte, sotto inediti travestimenti. Questo è il percorso che Jacques de Saint Victor ci restituisce per aiutarci a capire le ragioni e le sfide del dibattito che la bestemmia suscita ai nostri giorni. Il fatto recente che sempre più persone la invochino in nome del rispetto delle "convinzioni intime", mette a dura prova un principio fondamentale costitutivo delle grandi democrazie laiche liberali, la libertà d'espressione e, al di là di questa, una maniera singolare di interagire con le cose della città.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
26 febbraio 2019
9788897476443
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore