Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La bestia d'ombra
Disponibilità immediata
6,46 €
-5% 6,80 €
6,46 € 6,80 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,80 € 6,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,80 € 3,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,80 € 6,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,80 € 3,74 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La bestia d'ombra - Uri Orlev - copertina
Chiudi
bestia d'ombra

Descrizione


Non bisogna lasciarsi ingannare da quella che sembra una fiaba, se emana tanta luce e tanta ombra. La bestia del bambino che racconta non è solo la sua personale paura, ma il riflesso di una tensione che, nella terra d'Israele, continua a farsi sentire, nonostante i tentativi di pace. Lì uomini e donne, padri e madri, possono venir chiamati in ogni momento a combattere, e così molti di essi improvvisamente scompaiono. Ed è proprio perché i bambini di Israele - come quelli di tanti altri paesi in conflitto - possano riuscire ad ammaestrare la loro Bestia d'ombra fino a farsela amica, che Orlev ha scritto questa favola apparente, ricordando che l'ombra ha origine tra le stelle. Età di lettura: da 8 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2008
30 aprile 2008
80 p., ill. , Brossura
9788884519429

Conosci l'autore

Uri Orlev

1931, Varsavia

Uri Orlev nasce in una famiglia borghese ebraica. Allo scoppio della seconda guerra mondiale la famiglia viene internata nel ghetto di Varsavia e la madre viene uccisa dai nazisti. Del padre non si ha più traccia. Uri e il fratellino, rimasti con la zia materna, trovano nascondiglio presso alcune famiglie polacche. Nel 1943 vengono scoperti e condotti con i treni a Bergen-Belsen, dove vengono liberati nell'aprile del 1945. Nel 1954 i due ragazzi arrivano da soli in terra di Israele e vengono accolti dal kibbutz Ganigar. Alcuni anni dopo, il padre sopravvissuto alla guerra e risposato, si presenta ai figli. Uri Orlev ha lasciato il kibbutz nel 1962 e ora vive a Gerusalemme.Orlev scrive soprattutto romanzi e storie per ragazzi. La shoah è un tema ricorrente della sua opera....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore