L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro importante e grande panoramica sui bestiari medievali. Interessante la descrizione degli animali a cui si abbinava un aspetto e significato derivante dal pensiero religioso di quei tempi. Penso sia un libro soprattutto per studiosi del settore e non per tutti. Da parte mia (visto il costo), mi aspettavo un numero di illustrazioni maggiori di quelle inserite (una quindicina), per gustare meglio visivamente le varie descrizioni. Quindi non del tutto soddisfatto.
Uno de los trabajos más completos escrito en italiano. De verdad que es una maravilla, las ilustraciones, el texto introductorio y la garantía de Einaudi. De verdad que merece la pena la inversión. Puede resultar algo caro, pero si se está interesado o uno se dedica a la investigación, es un trabajo necesario.
Manuale molto interessante per un approfondimento della materia bestiaria. L'introduzione dà un'ampia panoramica della storia del genere, molto approfondita e scritta in modo godibile anche per chi è estraneo agli studi umanistici; il resto del libro è composto dai più importanti testi bestiari corredati da grandi illustrazioni. Un ottimo acquisto
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Meliga, W., L'Indice 1997, n. 1
Dal "Fisiologo" greco del II-III secolo d.C. all'"Acerba" di Cecco d'Ascoli, morto nel 1327, l'antologia preparata dalla Morini è una buona raccolta di bestiari, corredata da introduzione, traduzioni e commento molto curati (con bellissime riproduzioni di miniature). Il bestiario è un genere tipicamente medievale, anche se trae le proprie origini dal sincretismo platonico-cristiano (il mondo come fenomeno, e quindi simbolo, o "specchio" come dice san Paolo, della realtà ultraterrena) e si alimenta con i materiali dell'enciclopedismo degli ultimi secoli del mondo classico. La dominante religiosa e morale del medioevo accentua e allarga poi l'eredità simbolica tardoantica. Il mondo è così libro e pittura di Dio, e richiede di essere interpretato, come le Scritture; gli animali (come anche le piante e i minerali) sono così portatori di un significato, connesso con la loro caratteristica saliente (la "natura" nel linguaggio bestiaristico), che deve essere reso esplicito. La vocazione didascalica dei chierici medievali fa così la fortuna dei bestiari, in traduzioni latine all'inizio e nei volgari romanzi poi, con una tendenza all'ampliamento esemplare fino al loro riuso come allegoria (bestiario d'amore) o come mero repertorio di immagini.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore