L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Una bella donna dalla condotta scandalosa approda sullo sgabello di un bar degli Champs-Élysées, con la testa confusa dall’alcol. Che cosa c’è dietro? Per lo meno una magistrale indagine nelle zone più remote e più torbide della psiche femminile.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Differente dai precedenti romanzi di Simenon di cui ho letto di meglio. Un po' tirato per la cinghia nel tentativo di rispondere ad una serie di interrogativi femminili. Finale un po' limitato. Mi sembra una brutta copia di Zola.
"Solito" romanzo affascinante. Rapisce, come sempre, l'introspezione dei personaggi, soprattutto di quello principale. Grande esplorazione della coscienza, del luogo profondo dell'animo umano sede del bene e del male. Non mi stancherò mai di leggere opere di questo autore!!
Interessante viaggio nella labirintica psiche femminile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Madrignani, C., L'Indice 1995, n. 7
Simenon è sempre grande. Ha scoperto il grigio della narrazione, quella tonalità brumosa che racconta tutte le sue storie. Mai allegre, n‚ dichiaratamente disperate. Al di là della disperazione, quando si cade nella nebbia dell'indistinto, in quello stadio di vischiosa prostrazione che umilia ogni impulso vitale. Adhesit pavimento anima mea. Si assiste allo sfocarsi di ogni convenzione o, se si vuole, valore: l'umanità perde le sue prerogative civili e affiora un nucleo di squallida passività - al limite della decenza, del socialmente sopportabile. L'individuo è annullato dall'opacità indotta dall'alcool e dal sesso e vive nella passività nebbiosa di chi ha perso ogni istinto al pudore e al decoro. Betty è l'eroina di tale condizione subumana. Avvolta in una foschia alcolica che la costringe in uno stato di semiincoscienza, "non sapeva niente, niente di quello che sarebbe successo in seguito, n‚ quella notte, n‚ l'indomani, n‚ i giorni seguenti". Il racconto interpreta e modula questo tema con coerenza serrata e pur leggera, fedele alla maniera ovattata di un narrare che si mantiene nelle note basse e cupe. Anche lo scontro fra il dignitoso scandalo dei parenti e la tenace incoscienza della donna non è elemento di dramma aperto e rumoroso. Betty non rinuncia, non si pente. La sua morte è un mediocre fatto di cronaca, misterioso forse, certo anonimo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore