Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bianco e nero (2016). Vol. 586: Alida Valli. - copertina
Bianco e nero (2016). Vol. 586: Alida Valli. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Bianco e nero (2016). Vol. 586: Alida Valli.
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bianco e nero (2016). Vol. 586: Alida Valli. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Bianco e Nero, storico periodico di cinema, fondato nel 1937 per impulso del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dedica il numero 586 ad Alida Valli. Ci sono diverse ragioni per farlo. Innanzitutto la sua storia ha un incredibile appeal narrativo: nata baronessa Von Altenburger a Pola nel 1921, decide di voler diventare attrice talmente giovane che, quando si presenta a un corso di recitazione alla Cinegrafica di Milano, non la prendono nemmeno in considerazione. Debutta ufficialmente a quindici anni in I due sergenti di Enrico Guazzoni, nel 1936. E in brevissimo tempo diventa una star di prima grandezza, «l’attrice più amata dagli italiani» Un secondo ma non secondario motivo di interesse risiede nel fatto che, come ha scritto Oriana Fallaci, «la sua storia è in fondo la nostra storia: fascismo e telefoni bianchi, dopoguerra e processo Montesi, sconfitte e fughe in America a cercar nuova vita.» Occuparsi di Alida Valli significa in un certo senso ripensare la storia del nostro paese e della nostra identità. Infine, la sua vicenda si intreccia con quella del Centro Sperimentale di Cinematografia, in cui entrò nel 1936 e cui è stato affidato l’archivio privato dell’attrice, compiutamente illustrato proprio in questo numero, dischiudendo meravigliosi e improvvisi squarci sull’epoca e sul vissuto dell’attrice.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

IN 4, 159 pagine, illustrato, brossura Perfetto (Mint) 9788836636013.

Immagini:

Bianco e nero (2016). Vol. 586: Alida Valli.

Dettagli

2017
14 febbraio 2017
Periodico
159 p., ill. , Brossura
9788836636013
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore