Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La biblioteca. Una storia mondiale - James W. P. Campbell,Will Pryce - copertina
La biblioteca. Una storia mondiale - James W. P. Campbell,Will Pryce - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 137 liste dei desideri
La biblioteca. Una storia mondiale
Disponibilità immediata
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 48,00 € 26,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 48,00 € 26,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La biblioteca. Una storia mondiale - James W. P. Campbell,Will Pryce - copertina

Descrizione


I due autori hanno visitato piú di ottanta biblioteche in giro per il mondo: Will Pryce ne ha fotografato con maestria gli spettacolari e preziosi interni, mentre James Campbell ci spiega come lo sviluppo di questi edifici costruiti intorno ai libri illustri il mutevole rapporto dell'umanità con la parola scritta e perché le biblioteche siano sempre state tutt'altro che meri depositi polverosi, ma simboli attivi di cultura e civiltà. Con 292 illustrazioni a colori.

«Le grandi biblioteche con un effettivo sistema a muro impiegarono molto piú tempo a svilupparsi. Tra queste, quella di gran lunga piú importante – nonché la piú antica a essersi conservata – è la biblioteca dell’Escorial, in Spagna. “Nulla può darvi qualche idea dell’Escorial, non il palazzo dei Windsor in Inghilterra, né quello di Peterhof in Russia, né Versailles in Francia, – scriveva Alexandre Dumas padre nel 1846. – Non somiglia ad altro che a se stesso, creato da un uomo che piegò la propria epoca alla sua volontà, una rêverie in pietra, concepita nelle notti insonni di un re sui cui regni non tramontava mai il sole”. La biblioteca dell’Escorial è una straordinaria costruzione, divenuta nei secoli seguenti un modello per monasteri e palazzi… Per la prima volta una sala di dimensioni enormi era stata rivestita di libri, ben visibili in ranghi serrati sugli scaffali lungo le pareti; da quel momento la visione di una grande sala per biblioteca, decorata e al tempo stesso animata dai libri che conteneva, avrebbe dominato l’architettura bibliotecaria. Quando pensiamo a una biblioteca, pensiamo a quella dell’Escorial».

Le biblioteche possono essere molto piú di semplici luoghi in cui custodire libri. Nel corso dei secoli i progetti dei piú grandi edifici destinati a ospitarle hanno voluto esaltare la lettura e l’importanza dell’apprendimento. Essi sono divenuti simboli di cultura, indipendentemente dalla loro appartenenza a un singolo individuo, a un’istituzione o perfino a un’intera nazione. Questo libro intende ricostruire per la prima volta la storia di tali edifici a partire dall’antica Mesopotamia, esaminando quelli perduti delle civiltà classiche, quelli monastici del Medioevo e quelli sontuosi in stile rococò, fino ad arrivare alle biblioteche moderne e contemporanee.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
13 ottobre 2020
XXII-530 p., Rilegato
9788806246938

Voce della critica

«Le biblioteche possono essere molto più di semplici luoghi in cui custodire libri». Inizia così La biblioteca. Una storia mondiale, un viaggio attraverso le biblioteche del mondo: si parte da quelle dell’antichità – di cui rimangono le rovine e in alcuni casi solo testimonianze – per arrivare a quelle dei giorni nostri, dove predominano tecnologia e innovazione.

L’idea di scrivere un libro sulle biblioteche viene all’autore quando, studente di architettura, si rende conto che la bibliografia sull’argomento è scarsa. La sua ricerca si pone l’obiettivo di realizzare un volume che non sia solamente un «monumento commemorativo» della biblioteca in quanto edificio, bensì il racconto di come un luogo che nasce per conservare i libri cambia volto ad ogni epoca: la struttura delle biblioteche si modifica sia secondo l’evoluzione del gusto artistico e architettonico, sia per accogliere i libri.

L’impostazione storica dei contenuti è arricchita da fotografie scattate da Will Pryce, professionista specializzato in architettura e interni. Costituiscono una parte essenziale del volume perché completano la descrizione delle biblioteche accompagnando il lettore in una visita guidata “a distanza”.

Recensione di Alice Faravelli

A cura del Master Professioni e prodotti dell’editoria - Collegio Universitario "Santa Caterina da Siena” in collaborazione con l’Università di Pavia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore