Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bilancio spiegato ai giuristi. Come leggere il bilancio d'esercizio - Flavia Silla,Irma Coiro - copertina
Il bilancio spiegato ai giuristi. Come leggere il bilancio d'esercizio - Flavia Silla,Irma Coiro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il bilancio spiegato ai giuristi. Come leggere il bilancio d'esercizio
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il bilancio spiegato ai giuristi. Come leggere il bilancio d'esercizio - Flavia Silla,Irma Coiro - copertina

Descrizione


Come far capire un bilancio a quanti non sono tecnici della materia ma che, per studi universitari e per professione, si sono accostati al mondo delle aziende? È questa la domanda a cui "Il bilancio spiegato ai giuristi" ha cercato di rispondere. Guardando costantemente a tale finalità, le due Autrici sono partite da un glossario di termini e di istituti utilizzati in economia aziendale e che vengono poi riflessi nel bilancio di esercizio. Quest'ultimo è da intendere infatti come sintesi patrimoniale, economica e finanziaria delle varie operazioni compiute e stimate al termine dell'esercizio amministrativo di un'impresa. Con un linguaggio semplice e piano e tramite modalità semplificative, i lettori vengono via via introdotti in un ambito ritenuto per lo più ostico e incomprensibile, aprendo loro una via destinata ad essere la base di ulteriori domande, spunti, riflessioni nonché di decisioni maturate per sé e per i propri clienti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
15 novembre 2018
Libro tecnico professionale
174 p.
9788891624482
Chiudi

Indice

Capitolo 1 - Introduzione alla terminologia aziendale e glossario contabile
1. Che cosa si intende per azienda?
2. Qual è il significato dei diversi valori economici?
3. Quali sono i valori finanziari?
4. Quali sono i valori patrimoniali?
5. In che cosa consiste la contabilità?
6. Perché è importante conoscere e capire la contabilità?
7. In che cosa consiste il metodo della partita doppia?

Capitolo 2 - Il bilancio di esercizio: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario
1. Il bilancio di esercizio e la sua capacità informativa: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa
1.1. Da che cosa è costituito il bilancio di esercizio?
1.2. Quali documenti del bilancio devono essere predisposti dalle società che redigono il bilancio abbreviato e dalle microimprese?
1.3. Quali sono le norme del codice civile che si occupano di bilancio?
1.4. Quali sono le regole per la tenuta della contabilità e come si comportano, in particolare, le imprese individuali e le società di persone?
1.5. Quali sono le caratteristiche dello schema dello stato patrimoniale?
1.6 .In che cosa consiste lo specifico schema del conto economico?
1.7. Qual è il contenuto della nota integrativa?
1.8. Quali sono le indicazioni da fornire nella nota integrativa circa gli strumenti finanziari?
1.9. Quali informazioni si possono ricevere dal bilancio di esercizio?
2. Il rendiconto finanziario
2.1. Che cosa si intende per rendiconto finanziario?
2.2 Qual è la forma del rendiconto finanziario?
2.3. Quale contenuto presenta il rendiconto finanziario?

Capitolo 3 - La documentazione connessa alla redazione del bilancio: relazione sulla gestione, relazione dei sindaci e relazione del revisore legale dei conti
1. Quando deve essere redatta la relazione sulla gestione da parte degli amministratori?
2. Qual è il contenuto della relazione sulla gestione?
3. Qual è l’oggetto della relazione dei sindaci?
4. In che cosa consiste l’attività di controllo dei revisori legali dei conti?
5. Che tipologia di giudizio può esprimere nella sua relazione il revisore legale dei conti?

Capitolo 4 - I postulati generali e i principi di redazione del bilancio di esercizio
1. Quali sono i postulati generali nella redazione del bilancio e le deroghe ad essi?
2. Che cosa significa “chiarezza” del bilancio?
3. Che cosa significa “verità” del bilancio?
4. In che cosa consiste il criterio di correttezza?
5. Quali sono i principi di redazione del bilancio previsti all’art. 2423-bisc.c.?

Capitolo 5 - La valutazione di bilancio secondo le norme del codice civile e dei principi contabili nazionali
1. Le immobilizzazioni immateriali, di Flavia Silla
1.1. Come si espongono e si classificano in bilancio?
1.2. Come si valutano in bilancio?
1.3. Che cosa si intende nello specifico per oneri pluriennali?
1.4. Che cosa si intende per beni e diritti nelle immobilizzazioni im-materiali?
1.5. Che cosa si iscrive in bilancio a titolo di avviamento?
1.6. Che cosa si intende per immobilizzazioni in corso e per acconti?
2. Le immobilizzazioni materiali
2.1. Quali sono i criteri di iscrizione delle immobilizzazioni materiali?
2.2. Come si espongono le immobilizzazioni materiali in bilancio?
2.3. Come si indicano in bilancio i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria?
2.4. Come si indicano gli incrementi di valore delle immobilizzazioni in caso di operazioni di rivalutazione?
2.5. Quali sono le regole da seguire nell’ipotesi di dismissione del bene ammortizzabile?
2.6. Come si indicano in bilancio i valori dei beni ammortizzabili detenuti con contratti di leasing?
3. Le immobilizzazioni finanziarie
3.1. Che cosa sono le immobilizzazioni finanziarie?
3.2. Come si classificano e si espongono in bilancio?
3.3. Che cosa si intende per partecipazioni?
3.4. Nell’esposizione delle partecipazioni si fa riferimento ai concetti di controllo e di collegamento come distinguere le varie voci?
3.5. Quali sono le modalità di iscrizione e di valutazione delle partecipazioni?
3.6. Che cosa si intende per perdita durevole di valore?
3.7. In che cosa consiste il metodo del patrimonio netto previsto in alternativa al criterio del costo per le partecipazioni in società controllate e collegate?
3.8. È possibile valutare al termine dell’esercizio alcune partecipazioni nella stessa società con il criterio del patrimonio netto e altre con il criterio del costo?
3.9. Quando va abbandonato il criterio del patrimonio netto?
3.10. Quali crediti vanno inseriti tra le immobilizzazioni finanziarie?
3.11. Che cosa si intende per “Altri titoli”?
3.12. Quali sono le modalità di iscrizione e di valutazione degli “Altri titoli”?
3.13. Si applica agli “Altri titoli” la svalutazione per perdita durevole di valore?
3.14. Che cosa sono gli strumenti derivati?
3.15. Quali sono le modalità di iscrizione e di valutazione degli strumenti derivati attivi?
4. I crediti
4.1. Che cosa si intende per crediti e sotto quali voci si trovano nel bilancio?
4.2. Come si classificano e si espongono più precisamente?
4.3. Come si rilevano e si valutano i crediti?
4.4. In che cosa consiste il criterio del costo ammortizzato e il pro-cedimento di attualizzazione?
4.5. Che cosa si intende per presumibile valore di realizzo?
4.6. Quando si deve rilevare in bilancio la perdita su crediti?
5. Le rimanenze di magazzino
5.1. Come si indicano le rimanenze in bilancio?
5.2. Quali sono i criteri di valutazione?
5.3. Come si rilevano le rimanenze in bilancio?
6. L’attivo circolante
6.1. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
6.2. Disponibilità liquide
7. I ratei e i risconti
7.1. Che cosa sono i risconti attivi e i risconti passivi?
7.2. Che cosa sono i ratei attivi e i ratei passivi?
8. I debiti
8.1. Quali sono i criteri di valutazione dei debiti e come sono indicati in bilancio?
8.2. Come si rilevano i debiti per obbligazioni e i debiti per obbligazioni convertibili?
8.3. Che cosa riporta la voce debiti verso soci per finanziamenti?
8.4. Che cosa si intende per debiti verso banche?
8.5 .Che cosa include la voce “Debiti verso altri finanziatori, verso imprese controllate, verso imprese collegate, verso controllanti, verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti e verso fornitori”?
8.6. Cosa si intende per acconti?
8.7. Quali sono i debiti rappresentati da titoli di credito?
8.8. Che cosa si intende per debiti tributari, debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale e altri debiti?
8.9. Come si rilevano e si valutano i debiti?
8.10. In che cosa consiste il criterio del costo ammortizzato?
8.11. Quali informazioni sui debiti occorre fornire in nota integrativa quando si redige il bilancio in forma abbreviata?
9. Fondi di accantonamento per rischi, oneri e TFR
9.1. Come si indicano i fondi in bilancio?
9.2. Quali sono le specifiche voci indicate dal codice civile tra i fondi per rischi e oneri?
9.2.1. Quali sono i criteri di rilevazione e valutazione?
9.3. Come si rileva e si valuta il TFR?
10. Imposte correnti, anticipate e differite
10.1. Che cosa sono e come si distinguono le imposte nel bilancio di esercizio?
10.2. Che cosa si intende per differenze temporanee di trattamento tra reddito imponibile e risultato di esercizio?
10.3. Come si classificano e si espongono in bilancio?
10.4. Come si calcolano le imposte anticipate?
10.5. Come si determinano le imposte differite?
10.6. Dovendo provvedere alla rilevazione di attività per imposte anticipate e di passività per imposte differite, in base a quale aliquota di imposta occorre effettuare il calcolo?

Capitolo 6 - Lettura di un bilancio che riporta le poste più frequenti
1. Come si legge lo stato patrimoniale?
2. Quale può essere un esempio di situazione patrimoniale?
2.1. Qual è il significato dei valori che si indicano nel conto economico?
2.2. Differenza tra valore e costi della produzione (A – B)

Appendice
• Codice civile(artt. 2423-2429, 2435-bis e 2435-ter) .»153
• D.lgs.27gennaio2010,n.39–Attuazionedelladirettiva2006/43/CE,relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, chemodificaledirettive78/660/CEEe83/349/Cee, e che abroga la direttiva84/253/Cee (art. 14)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore