Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Binari in Val Sangone. Storia per immagini della tranvia Torino-Orbassano-Piossasco-Giaveno-Cumiana-Pinerolo (1881-1958) - Valter Bruno,Marco Comello - copertina
Binari in Val Sangone. Storia per immagini della tranvia Torino-Orbassano-Piossasco-Giaveno-Cumiana-Pinerolo (1881-1958) - Valter Bruno,Marco Comello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Binari in Val Sangone. Storia per immagini della tranvia Torino-Orbassano-Piossasco-Giaveno-Cumiana-Pinerolo (1881-1958)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Binari in Val Sangone. Storia per immagini della tranvia Torino-Orbassano-Piossasco-Giaveno-Cumiana-Pinerolo (1881-1958) - Valter Bruno,Marco Comello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, attraverso una ricca serie di cartoline e fotografie, racconta la storia di una delle nove tranvie intercomunali torinesi che, partendo dalla capitale sabauda, servivano il territorio circostante. Questa linea tranviaria, conosciuta con il semplicistico appellativo di "trenino di Giaveno", era ben più articolata: fin dal 1881 infatti congiungeva Torino a Orbassano; da qui si dipartivano due rami, uno che - attraverso Bruino e Trana - raggiungeva Giaveno (1883); l'altro che toccava Piossasco (1882). Da lì, in tempi successivi, la tranvia venne ulteriormente estesa fino a raggiungere Cumiana (1889) e Pinerolo (1899). L'attraversamento di ciascun nucleo abitato è abbondantemente documentato con numerose immagini; il sintetico testo che le accompagna descrive lo sviluppo della linea seguendone il percorso. Numerosi box, poi, approfondiscono gli aspetti più importanti della tranvia dal punto di vista storico, economico e sociale. Non manca l'approfondimento tecnico, con la descrizione delle vaporiere in attività nell'epoca pionieristica del servizio tranviario ed un capitolo è dedicato all'elettrificazione della linea, che venne soppressa nel 1958.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2022
20 maggio 2022
120 p., ill. , Rilegato
9788831236805
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore