Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Premi
2015 - Oscar [Academy Awards] - Miglior film
2015 - Oscar [Academy Awards] - Miglior regista - Alejandro González Iñárritu
2015 - Oscar [Academy Awards] - Miglior sceneggiatura originale
2015 - Oscar [Academy Awards] - Miglior fotografia
Devo dire, particolare. Soprattutto non mi immaginavo un tipo di regia in cui la telecamera segue proprio i personaggi da dietro.
film incredibile, un unico piano sequenza (ovviamente ci sono diversi stacchi, ma non vengono fatti notare allo spettatore) che ti trascina dietro le quinte di un mondo fatto non solo di luci e merletti, ma anche competizione e antipatie. davvero brillante, il migliore di Inarritu
Michael Keaton interpreta un ex divo del cinema legato al ruolo di supereroe alato, Birdman. Il protagonista cerca il rilancio attraverso l'adattamento teatrale del racconto Di cosa parliamo quando parliamo d'amore di Carver. Il film tratta la crisi identitaria di un uomo schiacciato dal personaggio, mentre tenta di non far cadere a pezzi i suoi rapporti con i colleghi e con la famiglia (straordinari Edward Norton ed Emma Stone). Brillante satira del mondo dello spettacolo (fantastica la scena in cui cercano un bravo attore ma sono tutti impegnati con franchise e cinecomic), pone importanti interrogativi sul narcisismo, sull'integrità e sulla legittimazione artistica, sul successo casuale a cui fa riferimento il sottotitolo del film. Il regista e sceneggiatore Iñárritu mostra tutta la sua creatività con maestria scenografica in lunghi piani sequenza in cui si confondono vita e palcoscenico, il tutto illuminato dal magico tocco fotografico di Lubezki. Non solo forma, ma grande sostanza in uno dei migliori film del terzo millennio.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore