Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Black Avenger in Atlantic Culture - Grégory Pierrot - cover
The Black Avenger in Atlantic Culture - Grégory Pierrot - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Black Avenger in Atlantic Culture
Disponibilità in 2 settimane
135,80 €
135,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
135,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
135,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Black Avenger in Atlantic Culture - Grégory Pierrot - cover

Descrizione


With the Ta-Nehisi Coates–authored Black Panther comic book series (2016); recent films Django Unchained (2012) and The Birth of a Nation (2016); Nate Parker’s cinematic imagining of the Nat Turner rebellion; and screen adaptations of Marvel’s Luke Cage (2016) and Black Panther (2018); violent black redeemers have rarely been so present in mainstream Western culture. Grégory Pierrot argues, however, that the black avenger has always been with us: the trope has fired the news and imaginations of the United States and the larger Atlantic World for three centuries. The black avenger channeled fresh anxieties about slave uprisings and racial belonging occasioned by European colonization in the Americas. Even as he is portrayed as a heathen and a barbarian, his values—honor, loyalty, love—reflect his ties to the West. Yet being racially different, he cannot belong, and his qualities in turn make him an anomaly among black people. The black avenger is thus a liminal figure defining racial borders. Where his body lies, lies the color line. Regularly throughout the modern era and to this day, variations on the trope have contributed to defining race in the Atlantic World and thwarting the constitution of a black polity. Pierrot’s The Black Avenger in Atlantic Culture studies this cultural history, examining a multicultural and cross-historical network of print material including fiction, drama, poetry, news, and historical writing as well as visual culture. It tracks the black avenger trope from its inception in the seventeenth century to the U.S. occupation of Haiti in 1915. Pierrot argues that this Western archetype plays an essential role in helping exclusive, hostile understandings of racial belonging become normalized in the collective consciousness of Atlantic nations. His study follows important articulations of the figure and how it has shifted based on historical and cultural contexts.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Hardback
274 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780820354910
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore