L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8, pp. 140 con 1 tav. f.t. rip. Br. ed. Ed. orig. Agli inizi del XX secolo, l?azione riformatrice si dirige verso l'impiego di condannati in lavori di bonifica su terreni incolti o malarici. In questo senso verra' varata la legge del 25 giugno 1904, n. 285. Scopo della legge fu alleggerire la pressione carceraria causata dalle croniche carenze dell?edilizia penitenziaria. La legge voleva inoltre essere una risposta alle istanze di lavoro carcerario, senza che queste potessero urtare socialisti e sindacati preoccupati dalla concorrenza tra lavoro dei detenuti e lavoro libero. Qualcuno si preoccupo' anche per i possibili pericoli per la salute dei condannati, pericolo ovviabile, a detta di alcuni, dai nuovi sistemi medicinali e preservativi. Senza dubbio, se la gran massa dei detenuti continua a provenire dagli strati piu' dequalificati della societa' italiana, viene in questo modo istituzionalizzato il principio che il sistema carcerario non intende fornire alcuna qualificazione professionale agli stessi. Cfr. Neppi Modona, Il sistema penitenziario..., cit. in La scienza e la colpa, pp. 65-66.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore