L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo breve romanzo di Michèle Halberstadt racconta una storia che si esaurisce nell’arco di una giornata, che ha origine da un evento drammatico e che si conclude con una radiosa promessa. È un romanzo utile a capire quanto a volte si riesca ad apparire normali, pur nascondendo in realtà dentro di sé una grandissima sofferenza, e che non manca di uno sprone di riflessione per gli adulti sulla difficoltà incontrata da una ragazzina - che rispecchia un qualunque adolescente odierno fragile e introverso - a trovare il suo posto fra i grandi e i suoi coetanei. Una storia di fantasia quanto mai reale.
Un racconto lungo - anzi, neanche lungo - e non un romanzo, anzi: più una fiaba post-olocausto, ch'è già tanto. Se dopo Auschwitz è diventata impossibile (significa: molto più ardua; e quindi: molto più poetica) la poesia, come deve essere raccontare storie per bambini? Non possono mancare, allora, suicidi e coltelli, dolori e amarezze, depressioni e amici traditori fin dai primi anni di vita. L'inferno - alla Sartre - sono gli altri, e basta avere undici anni per capirlo. I nuovi aiutanti però sono gli ebrei scampati allo sterminio che han fatto successo e vivono all'estero e non stanno fermi mai in un posto, e la morale qual è? Il lieto fine? È la vita ad essere un lieto fine finché resiste e persiste. La morale è che chi si arrende di fronte alla quotidianità - dopo Auschwitz - ha dimenticato tutto senza neanche aver iniziato a capirci qualcosa. (La scrittura che c'è qui, però,, per quanto graziosa e curata, resta comunque troppa poca cosa.)
E' il sesto romanzo della scrittrice francese Michele Halberstadt. L'unico tradotto qui da noi e, a quanto pare, anche il più apprezzato in Francia. La prosa è leggera e piacevole. Si legge d'un fiato. Bravissima l' Halberstadt a rendere credibile il racconto della protagonista, un bambina di 12 anni inventando un linguaggio adeguato all'età della protagonista senza per altro essere mai fastidiosamente puerile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore