L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro parla essenzialmente della "Questione diritti". Ma con alcune stranezze. Per esempio, nell'indice sono elencati capitoli su "La resistibile ascesa di Arturo Ui" e su "Puntila e il suo servo Matti" (mai rappresentati dal Piccolo, e dunque marginali sotto il profilo della lotta per i diritti) e mancano invece capitoli dedicati a due testi che il Piccolo ha rappresentato: "Schweyck nella seconda guerra mondiale" e "L'anima buona di Sezuan", per i quali i diritti sono stati un tema ricorrente e onnipresente. Come mai rimangono escluse dalla ricerca di AB proprio i due testi/spettacoli in cui è implicato il sottoscritto Luigi Lunari? Da un lato mi sembrerebbe troppo onore l'essere oggetto di una "ignorazione" così drastica e rigorosa: d'altra parte - fatte le debite "tabulae presentiae" e "tabulae absentiae" - non so trovare altra spiegazione. A titolo di curiosità, narro un dettaglio: che prova quanto poco esauriente sia stato AB (e quanto sarebbe stato più serio chiamarmi ad informarlo). L'episodio riguarda l'autorizzazione data "via Grassi" al teatro di Trieste per un allestimento di "Un uomo è un uomo", con la regia di Fulvio Tolusso e la mia traduzione. L'autorizzazione era in ottima parte dovuta alla personale amicizia tra il sottoscritto e Tolusso, che aveva allestito una mia riduzione degli "Ingannati" degli Accademici Intronati di Siena, e che aveva avuto un clamoroso successo di pubblico, Grassi si trovava però nell'imbarazzo di giustificare l'autorizzazione a Tolusso quando l'aveva negata ad altri più illustri registi. Pertanto, preferì non lasciare nulla - per così dire - nero su bianco, e inviò me a Francoforte, a parlare con Unseld per dirgli - "a voce" - il nihil obstat del Piccolo e suo acciocchè il teatro di Trieste allestisse "Un uomo è un uomo". Credo che su molti particolari del libro di AB si potrebbero sollevare sbuffi di polvere di questo tipo. Ma tanto mi basta, e tanto dovrebbe bastare a chi legge.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore