L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nei cinque brevi capitoli che compongono questo saggio, Giovanni Gasparini (docente di sociologia all'Università Cattolica di Milano) esplora il silenzio inteso come "realtà dotata di ampie polivalenze...tipico fenomeno interstiziale anzitutto per il suo stare in mezzo a flussi continui o pressoché ininterrotti di comunicazione verbale e di rumore". L'autore introduce una tipologia delle varie forme di silenzio", così come si esplicano all'interno delle relazioni umane, della cultura e della società. Esistono infatti silenzi normativi e generalizzati, che esprimono regole comuni da tutti rispettate (il minuto di silenzio durante una commemorazione, il silenzio imposto nelle caserme); ci sono poi silenzi qualificati e asimmetrici, in cui parla uno solo (nelle conferenze, nelle lezioni universitarie, nei comizi) e silenzi interattivi tra due o più persone, in cui le pause si alternano alle parole dei dialoghi (al telefono, nelle celebrazioni religiose). Gasparini prende in considerazione i vari modi del tacere, da quello mistico (di adorazione, meditazione, preghiera) a quello artistico (nella poesia, a teatro, in musica, nelle arti figurative) a quello dovuto per rispetto ai luoghi (cimiteri, ospedali, biblioteche). Nel nostro mondo contemporaneo, in cui la comunicazione si è fatta "continua e ipertrofica...omologante, globalizzata e agglutinante", costituirebbe forse un'ancora di salvezza poter "fruire di spazi ed esperienze significative di silenzio", per ritrovare pace interiore, possibilità di riflessione: la "profondissima quiete" leopardiana. Si citano qui poeti, filosofi, registi: i "cercatori di silenzio" che possono farci da maestri nel valorizzare la positività del tacere, quando invece si devono respingere con fermezza quei silenzi colpevoli dovuti a reticenze, segreti inconfessabili, omertà, complicità, distorsioni del vero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore