L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
un libro sotto forma di scambio epistolare, per nulla noioso anzi, tra due amiche una "andata" e l'altra "rimasta" nella Pola titina. Le crudeltà subite da parte degli slavi e le angherie subite da parte degli italiani- brava- gente(!) Una storia vergognosamente sotto taciuta per decenni e che la benvenuta "giornata della memoria" non ha ancora riabilitato del tutto.
Una lettura doverosa sull’esodo istriano del secondo dopoguerra di cui si continua troppo poco a parlare o lo si fa solo per bieco uso politico. Una memoria cieca ed emotiva, evocativa è quella di colei che è rimasta e vive una città sepolta da nuovi nomi, da lingua straniera e dalla mancanza di una madre che si fa metafora di una patria. L’altra voce, più razionale, lucida, di chi se ne è andato in esilio e forse riesce a dare un confine più netto fra il prima e il dopo. Un passato che è presente per Nelida Milani, un passato sbiadito e , forse, addomesticato dalla nostalgia quello di Anna Maria Mori. Liberazione per il popolo jugoslavo o Occupazione per gli italiani d’Istria? In un clima sempre più intollerante verso gli italiani indiscriminatamente ritenuti fascisti si consuma il dramma del veder svanire la propria comunità o i propri cari, massacrati nelle foibe o costretti a suon di minacce e violenza fisica e psicologica all’esilio. Patria perduta da entrambi: i rimasti e gli andati. Anna Maria Mori ricorda il doversi confrontare con i “privilegi” da profugo, come esser promossa a scuola nell’anno successivo ma non capirci niente o inserirsi in nuove amicizie a suon di regali.E sempre costante il disagio di dichiararsi italiana nata a Pola ed esser invece identificata come profuga in patria. Chi resta, invece, sceglie di mandare i figli alle scuole croate, furbescamente esibendo qualche lontana radice slava così come avevano esibito quella italiana, al momento giusto oppure convinti da continue minacce e angherie. Gli studenti rimasti, fra cui la Milani, devono difendere una identità anche culturale che resta flebile grazie a qualche professore che si ostina con sottigliezza a mantenere indipendenza di pensiero e un dialogare maturo con gli alunni. La fame di libri, più che di pane, saziata passandosi di mano in mano quei pochi che arrivano nei pacchi dei parenti emigrati, come se la lingua fosse un vestito con cui coprire il freddo dei nuovi alfabeti imposti
Un racconto a due voci del dramma di una popolazione costretta a una scelta dolorosa. In ogni caso, a perdere la propria identità e le proprie radici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore