L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro è un resoconto della leggendaria finale di Wimbledon del 1980 tra il vichingo svedese Bjorn Borg e l’astro nascente statunitense John McEnroe, una delle rivalità sportive più interessanti che ha cambiato in modo indelebile la storia dello sport del tennis Mondiale. L’autore cerca di ricostruire il contesto storico del 1980 al fine di spiegare il motivo per cui questa partita divenne così importante: poco dopo la finale del torneo si sarebbero svolte le Olimpiadi a Mosca boicottate dagli USA come forma di protesta per l'invasione sovietica dell'Afghanistan, e più si parlava della finale di tennis meno spazio vi era per parlare delle “olimpiadi russe”, ed era un modo per non pensare alla Crisi degli ostaggi in Iran in seguito all'occupazione dell'ambasciata statunitense a Teheran da parte di un gruppo di studenti, nel corso della Rivoluzione iraniana, che coinvolse 52 diplomatici americani, tenuti in ostaggio dal 4 novembre 1979 al 20 gennaio 1981. Lo sport, da sempre, è una fuga dalla realtà della collettività specie quando il mondo diventa cupo. La “scusa” della finale permette all’autore di raccontare le storie personali dei due tennisti, molto diverse tra di loro, e per raccontare il mondo dei tennisti degli anni ‘70s, durante i quali questi diventarono delle celebrità in grado di riempire i rotocalchi ed i giornali scandalistici dell’epoca tra feste, belle donne, droga e soldi. Un mondo molto diverso dei tennisti contemporanei che sono quasi inavvicinabili per la ricerca di riservatezza e l’esigenza di isolarsi per trovare la concentrazione per vincere gare e tornei e, soprattutto, per durare nel tempo. Una volta la vita tennistica iniziava presto ma finiva altrettanto presto, molti tennisti si bruciarono lungo la strada della celebrità.
Per la generazione nata dopo la metà degli anni ’80 è difficile immaginare dei grandi campioni nel tennis anche prima di Federer, Nadal e Djokovic ma c’erano eccome! Per capire meglio gli anni ’70 e ’80 ci viene in soccorso il libro di Mattew Cronin dal titolo “Borg McEnroe”, il testo ha come fil rouge due finali del 1980 (Wimbledon e US Open) entrambe giocate tra lo svedese e l’americano ma racconta parallelamente la vita di questi due straordinari giocatori; come si sono avvicinati al tennis, il loro carattere, il loro stile di gioco ma parla anche di politica in piena Guerra fredda e il tennis era un po’ considerato come un’ arma di “distrazione di massa”. La finale del torneo inglese del 1980 è stata per decenni considerata la più bella di sempre (anche Federer-Nadal del 2008 e Djokovic-Federer di quest’anno ambiscono oggi a questo riconoscimento). Björn Borg ha vinto in quell’occasione il quinto titolo sull’erba di Wimbledon consecutivo in una partita lunghissima e al cardiopalma. John McEnroe si è preso la rivincita poche settimane dopo vincendo l’US Open. Nel testo si fanno riferimento anche ad altri grandi nomi degli anni ’70 e ’80 tra cui Ilie Năstase, Jimmy Connors e Ivan Lendl. La prefazione è di Adriano Panatta vincitore del Roland Garros del 1976 e capace di battere Björn Borg nei quarti di finale. Di questo due grandi campioni oggi si ricordano anche la vita sregolata dello svedese dopo il ritiro e le sfuriate in campo dell’americano che sono entrate nella leggenda (molti video si possono trovare in rete). Il libro scivola via veloce ed è appassionante.
Per capire perché è diventata storica ... non solo per la rivalità tra i giocatori ma per il contesto storico in cui è avvenuta. Olimpiadi di Mosca senza USA, Argo (Iran), La febbre del sabato sera ...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore