Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le borgate e il dopoguerra. Politica, società, ideologia alle radici della Roma di oggi - Roberto Morassut - copertina
Le borgate e il dopoguerra. Politica, società, ideologia alle radici della Roma di oggi - Roberto Morassut - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Le borgate e il dopoguerra. Politica, società, ideologia alle radici della Roma di oggi
Disponibilità immediata
15,67 €
15,67 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
15,67 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,50 € 14,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
15,67 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,50 € 14,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le borgate e il dopoguerra. Politica, società, ideologia alle radici della Roma di oggi - Roberto Morassut - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo libro, che aggiorna un lavoro di ricerca compiuto dall'autore alcuni anni fa, si ricostruisce il panorama politico, amministrativo e sociale della Capitale negli anni immediatamente successivi alla Liberazione. La ricerca abbraccia cinque anni: dalla costituzione della prima Giunta comunale. Guidata da Salvatore Rebecchini senza l'appoggio del Blocco del Popolo nel 1947 (e che anticipò la rottura nazionale all'interno della coalizione antifascista), fino alle elezioni comunali del 1952 che segnarono il primo momento di crisi del centrismo degasperiano, con il fallimento dell'Operazione Sturzo e una nuova fase di movimento e di dialogo tra la sinistra marxista ed i partiti laici che avrebbe preparato il clima nel quale sarebbe fallita anche la tentata riforma elettorale del 1953, proposta da De Gasperi: la cosiddetta "Legge Truffa". Con l'aiuto di fonti di archivio, della stampa dell'epoca, di testimonianze e di un'ampia bibliografia, l'autore costruisce un dettagliato mosaico della vicenda amministrativa della Capitale, del profilo sociale e del panorama politico di quegli anni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
19 marzo 2018
250 p., Brossura
9788899290429
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore