I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia
- EAN: 9788830421561
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia
Penny Le Couteur,Jay Burreson
€ 18,60
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
27/05/2020 10:07:46
Un bel libro di divulgazione scientifica, dove la chimica viene raccontata, da due chimici, attraverso 17 molecole, studiate nella loro intima struttura molecolare, evidenziandone i legami chimici, che, stando a questo testo, "hanno cambiato la storia". Una di queste molecole è la mauveina, la principale responsabile del color malva di Perkin. Questa molecola fu ottenuta casualmente, nel 1856, da William Henry Perkin, studente diciottenne del Royal College of Chemistry di Londra. La scoperta del color malva ha rappresentato lo spartiacque tra i coloranti naturali e i coloranti sintetici. I primi erano costosissimi, i secondi alla portata di tutti. "Alla fine dell'Ottocento, infatti, i tintori avevano a disposizione un repertorio di circa duemila coloranti sintetici. L'industria chimica dei coloranti aveva efficacemente sostituito l'attività millenaria di estrarre coloranti da fonti naturali" .
-
25/10/2011 22:55:20
senz'altro il libro che ha segnato di più la mia vita finora. un mix perfetto di storia, scienza e curiosità. permette di capire fino a che punto la chimica è entrata nella vita dell'uomo. ne ho tratto diversi spunti per ricerche sia alle scuole superiori che all'università e a tutt'oggi ogni volta che lo rileggo provo un enorme piacere. non posso che consigliarlo a tutti.
-
13/01/2010 13:53:05
Veramente un libro interessante, consigliato a tutte le persone che si avvicinano alla chimica e alla sua storia. Il libro è leggibilissimo anche da persone non addette ai lavori.
-
03/12/2009 08:31:43
Si legge come un romanzo, perché la storia delle scoperte in chimica E' un romanzo (parlo, naturalmente, per chi ama la scienza). Da leggere e consigliare. La chimica é una disciplina bellissima, oltre che la base della vita, che molti trascurano dopo averla malamente frequentata alle scuole superiori. Io stesso l'ho riscoperta a 60 anni, il che dimostra che veramente non è mai troppo tardi per apprendere le cose importanti della vita...
-
09/12/2008 20:55:56
Un testo straordiariamente ben scritto,chiaro e corretto. Molto molto interessante, fornisce a chi é curioso una occasione di rivisitare informazioni presenti nella memoria organizzandole in modo sitematico. Direi che chiunque ci troverà qualche cosa che lo stupirà, e forse farà la pace con una splendida disciplina che spesso a scuola viene insegnata proprio male: la chimica
-
29/09/2008 11:55:11
Una delle cause che sono state proposte per la disfatta dell'armata napoleonica in Russia dà la colpa ai bottoni delle divise, che erano di stagno. Alle basse temperature, lo stagno si polverizza letteralmente, e non è così facile fare una battaglia tenendosi su i pantaloni! L'aneddoto è probabilmente falso, ma dà comunque il titolo a questo libro dove i due autori, chimici organici, raccontano la storia di diciassette molecole che "hanno cambiato il mondo". Si spazia dall'aspirina agli oppiacei, dal sale all'indaco, dalla caffeina ai clorofluorocarburi. Di ciascuna di queste molecole viene fatta la storia, sia dal punto di vista tecnico - la maggior parte di queste molecole sono organiche, e quindi la loro sintesi non è sempre così facile - che da quello per così dire politico, con una serie di aneddoti come quello della cessione da parte degli olandesi dei diritti su Manhattan per mantenere il monopolio della noce moscata. In effetti bisogna dire che spesso gli autori esagerano un po nell'attribuire alle molecole presentate la possibile concausa degli sconvolgimenti mondiali: che il sapone abbia contribuito allo scoppiare della guerra civile inglese; però la lettura è davvero godibile, e permette anche di avere un'idea di cosa sia effettivamente la chimica, diversamente da quanto ad esempio insegnarono a me al liceo. Ottima traduzione, ma con Libero Sosio non mi sarei aspettato nulla di meno.
-
21/12/2006 08:21:57
In queste deliziose 400 pagine, dedicate all'impatto della Chimica Organica nella storia delle società umane, si può quasi accarezzare la dimensione molecolare sottesa al reale che ci circonda. E'una senzazione di inaudita bellezza, molto rara da provare fuori dai laboratori e che viene qui magnificamente offerta anche a chi non ha molta dimestichezza con la chimica, ma vuole comunque imparare il linguaggio delle molecole. E'un testo divulgativo scritto con grande abilità ed intelligenza. 17 capitoli da leccarsi i baffi. Imperdibile oltre che sul piano storico anche sul piano teorico, posizionando chiaramente la Chimica Organica alle base di tutte le moderne discipline che fanno riferimento al mondo molecolare.

Luigi Longobardo
