Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia - Penny Le Couteur,Jay Burreson - copertina
I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia - Penny Le Couteur,Jay Burreson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 83 liste dei desideri
I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia - Penny Le Couteur,Jay Burreson - copertina

Descrizione


Rivelando gli stupefacenti collegamenti di natura chimica tra fatti apparentemente scollegati, gli autori presentano nel libro 17 gruppi di molecole che hanno cambiato il corso della storia, arrivando a determinare moltissimi aspetti della nostra vita quotidiana. Il lettore apprenderà per esempio come i bottoni delle uniformi dell'armata napoleonica, fatti di stagno, si sbriciolassero alle basse temperature, mettendo in notevoli difficoltà i soldati impegnati sul fronte russo (e, chissà, ipotecando così l'esito della campagna); come un banale incidente domestico con un grembiule detonante ebbe come conseguenza lo sviluppo dei moderni esplosivi e la nascita dell'industria cinematografica; come la passione degli europei per la caffeina, una molecola che dà una blanda dipendenza, finì per portare alla rivoluzione comunista in Cina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2008
Tascabile
23 ottobre 2008
416 p., Brossura
9788850216895

Valutazioni e recensioni

4,95/5
Recensioni: 5/5
(18)
5
(17)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola
Recensioni: 5/5

Probabilmente il più bel libro di divulgazione scientifica che abbia letto

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5

Un bel libro di divulgazione scientifica, dove la chimica viene raccontata, da due chimici, attraverso 17 molecole, studiate nella loro intima struttura molecolare, evidenziandone i legami chimici, che, stando a questo testo, "hanno cambiato la storia". Una di queste molecole è la mauveina, la principale responsabile del color malva di Perkin. Questa molecola fu ottenuta casualmente, nel 1856, da William Henry Perkin, studente diciottenne del Royal College of Chemistry di Londra. La scoperta del color malva ha rappresentato lo spartiacque tra i coloranti naturali e i coloranti sintetici. I primi erano costosissimi, i secondi alla portata di tutti. "Alla fine dell'Ottocento, infatti, i tintori avevano a disposizione un repertorio di circa duemila coloranti sintetici. L'industria chimica dei coloranti aveva efficacemente sostituito l'attività millenaria di estrarre coloranti da fonti naturali" .

Leggi di più Leggi di meno
antonella
Recensioni: 5/5

Per chi ama la chimica, la storia, per chi ama imparare cose nuove divertendosi... Bellissimo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,95/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(17)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore