Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Box populi. Il sapere e il fare della neotelevisione - Renato Stella - copertina
Box populi. Il sapere e il fare della neotelevisione - Renato Stella - 2
Box populi. Il sapere e il fare della neotelevisione - Renato Stella - copertina
Box populi. Il sapere e il fare della neotelevisione - Renato Stella - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Box populi. Il sapere e il fare della neotelevisione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,53 €
16,53 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,40 € 6,72 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-52% 16,53 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,53 € 9,09 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,40 € 6,72 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-52% 16,53 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,53 € 9,09 €
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Box populi. Il sapere e il fare della neotelevisione - Renato Stella - copertina
Box populi. Il sapere e il fare della neotelevisione - Renato Stella - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da più di un decennio un cambiamento radicale ha investito le pratiche e i saperi connessi con la televisione. Al vecchio modello pedagogico e paternalistico si è sostituito un criterio ispiratore che fa della neotelevisione un elemento di continua interazione con la nostra quotidianità. Da "oggetto", il pubblico è divenuto "padrone" del mezzo, nel senso che ne determina in ultima istanza il successo o l'insuccesso, attraverso la sanzione dell'audience e dunque delle quote del mercato pubblicitario. E' una forma di controllo ben strana, però, quella che il popolo generalista degli spettatori esercita attraverso lo zapping. Giacché ciò che gli viene offerto è già sapientemente predisposto, con tecniche assai sofisticate, al fine di suggerire, offrire, determinare significati. La "scienza" della neotelevisione si presenta infatti come un complesso intreccio di competenze pratiche e teoriche, che hanno determinato la formazione di figure professionali alquanto raffinate non solo sul versante della produzione, ma anche su quello dello studio dei comportamenti del pubblico.A fronte di questi fenomeni, la critica della neotelevisione non ha conosciuto uno sviluppo adeguato. Si è infittita in questi ultimi anni l'attenzione nei confronti del prevalere di stili trash nei palinsesti televisivi, tanto che la critica alla televisione si è fatta sempre più esterna e generale, mentre minore è stato il ruolo di una critica della televisione, in grado di discuterne gli orientamenti e le tendenze, a partire dalle sue stesse logiche.Questo libro tenta finalmente una irruzione critica dentro il fortilizio dei nuovi saperi televisivi, attraverso un'analisi concreta della programmazione dei principali network italiani degli anni novanta. Vengono esaminate le trasformazioni che hanno riguardato i programmi tradizionali (tg, varietà, fiction), e le innovazioni prodottesi attraverso generi inediti, nati dalla commistione tra vecchi palinsesti e nuovi stili commerciali (infotainment, talk show, tv-verità). Ne scaturiscono alcune riflessioni generali intorno alla cosiddetta "dittatura dell'audience", e alle questioni etiche che l'uso sempre più disinvolto di "sondaggi" e "confessioni" continuamente propone.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1999
14 novembre 1999
XVIII-190 p.
9788879894784
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore