Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Breve storia del Caucaso
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,40 €
14,40 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,40 € 13,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,40 € 13,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Breve storia del Caucaso - Aldo Ferrari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Breve storia del Caucaso

Descrizione


Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica il Caucaso è divenuto una delle aree di maggior rilievo strategico del mondo contemporaneo. Tuttavia, l'odierna rilevanza geopolitica non deve far dimenticare la complessa dimensione storica e culturale che da sempre lo caratterizza. Questa regione costituisce infatti "uno dei più problematici laboratori di culture del nostro Mediterraneo", caratterizzato da un'eccezionale ricchezza etnolinguistica e al tempo stesso da una dimensione fortemente marginale, "di frontiera". Per millenni, infatti, il Caucaso ha costituito un confine non solo e non tanto geografico, quanto storico-culturale, tra due mondi assai diversi, anche se tra loro comunicanti: quello del Vicino Oriente e quello delle steppe eurasiatiche, a lungo dominato da popoli nomadi. Una frontiera impervia attraversata infinite volte da invasori che costringevano gli sconfitti a rifugiarsi nelle zone più alte e inaccessibili della regione. Si è creato così un crogiolo di tradizioni, popoli e lingue, troppo complesso per costituire uno spazio politico unitario, ma anche per essere dominato durevolmente dall'esterno.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
15 novembre 2007
152 p., Brossura
9788843043965
Chiudi

Indice

Introduzione
1. La regione caucasica
Un profilo geografico /Popoli, lingue e religioni/Tra due mondi
2. Il Caucaso nell’Antichità
Gli albori/La Subcaucasia tra Iran, Grecia e Roma/Il Caucaso del Nord: nomadi e sedentari
3. Il Medioevo caucasico
La cristianizzazione/La conquista araba/Apogeo e declino della "Caucasia cristiana"/Il Caucaso settentrionale nei secoli X-XV
4. Nella morsa degli imperi
Tra Ottomani e Persiani/L’espansione della Russia
5. La conquista zarista
La prima fase della conquista russa/L’annessione della Transcaucasia/La sottomissione dei montanari del Caucaso settentrionale/Le guerre russo-turche e la Questione armena
6. La dominazione russa
Una colonia russa?/Amministrare il Caucaso/L’Impero e le nazionalità caucasiche/Sviluppo economico e conflitti sociali/La rivoluzione del 1905/Intermezzo
7. Tra guerra e rivoluzione
La Prima guerra mondiale e il genocidio degli Armeni/La rivoluzione e il Caucaso del Nord/Georgia, Armenia, Azerbaigian: un’effimera indipendenza/La riconquista sovietica
8. Il periodo sovietico
Primi passi del potere sovietico/La politica delle nazionalità/Economia e cultura negli anni venti/Il terrore/La Seconda guerra mondiale e la deportazione dei popoli/Il secondo dopoguerra/Il risveglio dei nazionalismi e la fine dell’URSS
9. Il Caucaso post-sovietico
La "partita del Caucaso"/Il Caucaso settentrionale e la tragedia cecena/Georgia, Armenia, Azerbaigian
Conclusione
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi