Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Breve storia di Lecce - Bruno Pellegrino,Ornella Confessore - copertina
Breve storia di Lecce - Bruno Pellegrino,Ornella Confessore - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Breve storia di Lecce
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Breve storia di Lecce - Bruno Pellegrino,Ornella Confessore - copertina

Descrizione


I duemila e più anni di storia di una città singolare, cui nel ’500 veniva riconosciuto, dopo la capitale Napoli, il “primato” nel Regno, sono qui illustrati con rapide ma dense pennellate. Viene seguito un percorso suggestivo che, partendo dal primo insediamento ad opera dei Messapi, giunge ai nostri giorni in cui al visitatore si impone quasi sovrastando il resto la magnificenza religiosa del barocco. Ma l’attenzione è richiamata su un altrettanto incisivo e vivace periodo della romanità imperiale (per il quale tutt’oggi si scava), sui silenzi delle fonti tra VII e XI secolo, sulla centralità del ruolo politico economico alla fine del Medioevo aragonese segnata dai d’Enghien e dai del Balzo Orsini, sulla progressiva compiaciuta rassegnazione nella perduta autonomia culminante nel XIX secolo, alla cui fine tuttavia si annunciano i tempi della modernità con rivendicazioni e nuove sfide.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2025
28 ottobre 2025
120 p., Brossura
9791254866023

Conosci l'autore

Bruno Pellegrino

È nato a Napoli nel 1936, ma ha vissuto a Milano dal 1940. Oltre ad aver lavorato come medico per quarant’anni, ha collaborato come giornalista pubblicista con numerosi quotidiani nazionali come «La Voce», «Libero», «Il Giorno» e «Avvenire» (per il quale ha curato la rubrica settimanale «Vecchia Milano»), e per periodici come «La Martinella di Milano» e «Dove».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore