L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eilis è una ragazza irlandese che avendo trovato un lavoro in America, si vede costretta ad abbandonare la famiglia e gli amici , per ricominciare la sua vita oltreoceano. Un film che fa vedere attraverso gli occhi di questa giovane donna tutte le paure e le difficoltà di doversi lasciare tutto alle spalle per cercare una vita migliore, e che tratta in modo sensibile una tematica ancora attuale, anche se ambientato nei primi anni ‘50.
Storia bellissima che racconta con tatto il dramma dell'emigrazione e della solitudine, ma anche la nascita di una vita nuova con speranze e progetti impensabili fino a poco prima e la difficoltà delle scelte importanti.
Trama delicata e romantica. Fotografia meravigliosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Classico e inaspettatamente positivo, il melodramma adattato da Hornby sceglie l'animo più semplice per un'elegia nazionale
Trama
Eilis sta per partire per l'America, in Irlanda sembra non avere un futuro e la famiglia, aiutata dal prete, la spedisce nel nuovo mondo in nave. Sono gli anni '50. A New York si ambienta a fatica e combatte con un'insopprimibile nostalgia fino a che non conosce un ragazzo italoamericano. Quando la morte dell'unica sorella, rimasta in patria a badare alla madre, la costringerà a ritornare brevemente a casa si accorgerà di quanto di sè ha lasciato in quei luoghi e di quanto il fascino di una vita lì, in quel mondo che ora le sembra lontano da quello moderno ma poco elegante e poco composto dell'America, sia ancora forte in lei.
Ci saranno film più importanti o più appariscenti quest’anno, ma nessuno più incantevole di Brooklyn. Ho adorato ogni singolo minuto di questo film. La fantastica Saoirse Ronan (Espiazione, Hanna) accende lo schermo con una performance che ruba un pezzo di cuore. Ambientato nel 1952, il film affronta l’esperienza dell’emigrante attraverso gli occhi di Eilis Lacey (Ronan), una ragazza timida che l’Irlanda in crisi economica lascia senza più scelte. Può essere un fardello a casa per la madre e la sorella, oppure può salire su una nave diretta a New York e cercare di procurarsi da vivere in una terra straniera. Diretto con abilità e sentimento da John Crowley (Boy A, Intermission), il film sa rendere palpabile la solitudine di Eilis al suo ingresso nella pensione diretta con mano ferma da Ma Kehoe (un’eccellente Julie Walters). Ma con l’aiuto di un prete (Jim Broadbent) e di un’empatica caporeparto nel grande magazzino in cui lavora (Jessica Paré), la nostalgica Eilis inizia a uscire dal suo guscio. L’amore, ovviamente, ne è la prima causa. A un ballo, Eilis incontra Tony (Emory Cohen), un idraulico italiano che dimostra subito una sfacciata infatuazione per lei. Cohen elettrizza Eilis e l’intero film, trasformando un ruolo convenzionale in qualcosa di meravigliosamente fresco ed emozionante. Eilis è timida e virginale, ma non ingenua. Questa storia d’amore e di scontro tra culture regala al film una carica erotica che rende plausibile la tentazione di Eilis di mettere radici su un suolo alieno. Per un po’, almeno. Richiamata in Irlanda da una crisi familiare, l’ormai indipendente Eilis riuscirà a comprendere il valore di ciò che aveva lasciato. Ora può trovare un lavoro, prendersi cura della madre e costruire un legame con Jim Farrell (Domhnall Gleeson, splendido), il giovanotto che una volta aveva respinto giudicandolo un damerino. Voto 4/5
Recensione di Peter Travers
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore