L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Innanzitutto non condivido la scelta del titolo, che sembra fatta apposta per confondere i lettori, dato che la traduzione dell’originale era un innocuo “Il ritorno del nativo”. Attilio Bertolucci nell’introduzione si giustifica con l’affermazione che la traduzione italiana suona male, ma soprattutto per il fatto che la brughiera è la vera protagonista dell’opera. È indubbio, ma (pur con l’enorme stima che porto al Bertolucci poeta), mi domando quale diritto ha il curatore ha di intromettersi nei desideri dell’autore. Per aumentare la confusione un altro editore ha intitolato la sua versione “Ritorno alla brughiera”. A correzione di alcuni commenti precedenti, questo non è il primo romanzo di Thomas Hardy, ma il quinto: a questo punto della carriera aveva già imboccato la via della disperazione, rispetto alle più tenui prove iniziali. Che la vera protagonista sia la brughiera è comunque fuori discussione, non solo nei suoi aspetti naturalistici, resi con la consueta precisione di dettagli (le specie di uccelli, di alberi e di arbusti), ma anche nei suoi aspetti storici e mitologici. L’eredità celtica è palpabile ad ogni pagina (i fuochi di novembre, le consuetudini superstiziose, i reperti archeologici e umani, la luna come divinità al cui cospetto si svolgono i punti chiave del romanzo), e costituisce un sottofondo implacabile all’agire dei personaggi, immersi e quasi soffocati in una selva inestricabile di ginestre, felci ed eriche. L’altro tema fondamentale dell’opera è la potenza del caso che fa precipitare ogni situazione. Eustacia (che nome fantastico) e Wildeve non sono propriamente amanti, anche se una serie sfortunata di coincidenze li fa apparire tali, e stende su tutta l’opera un’ombra di densa fatalità. Le quattro stelle sono per il finale accomodante imposto dagli editori, e per la dovuta prospettiva rispetto ai monumenti estremi: Tess e Jude.
Coinvolgente, come tutti i romanzi di questo grande autore.........
Eustacia ha osato guardare oltre l’orizzonte di erica alla ricerca della luce e del calore, e la brughiera non l'ha perdonata. Perché la brughiera, che con nessuno è madre generosa, anzi piuttosto indifferente, sa diventare perfino infida e feroce con chi la vuol tradire. Tutto la vicenda si svolge nello spazio ampio ma delimitato dei suoi confini, là dove la Natura conduce una vita a sé, selvaggia e primitiva, e là dove gli uomini sopravvivono a suon di fatica, non osando domarla. Qui, in un villaggio inchiodato in un tempo immobile, si incrociano i destini di cinque giovani, che, in quanto giovani, amano senza “se” e senza “ma”, senza prevedere, valutare, capire. Un romanzo molto ben intessuto nelle vicende della vita dei suoi protagonisti. Lo consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore