L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Una girandola di vendette, tradimenti, omicidi e arresti
Le vicende di una banda di disabili che compie rapine
«Novità e originalità non sono impossibili» – La Repubblica
«'Brutti e cattivi' frulla handicap, rapine e tradimenti in un film di genere, dark comedy, dal sapore fumettistico e dal retrogusto grottesco, con sentori di politicamente scorretto» – Il Fatto Quotidiano
«Non siamo affatto abituati a vedere un film italiano così scatenato e fumettistico ma ben venga una sarabanda così vivace, divertente e truculenta» – Il Messaggero
Il Papero, Ballerina, Il Merda e Plissé si improvvisano rapinatori per il colpo che cambierà la loro vita. Non importa se il primo è senza gambe, Ballerina, la sua bellissima moglie, non ha le braccia, se Merda è un rasta tossico e Plissé un nano rapper. Sono solo dettagli. Per loro non ci sono ostacoli. Solo sogni. Anche se, dopo il colpo, le cose si complicano: ogni componente dell\'improbabile banda sembra avere un piano tutto suo per tenersi il malloppo. Tutti fregano tutti senza nessuna pietà in una girandola di inseguimenti, cruente vendette, esecuzioni sanguinose e tradimenti incrociati.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Piu' carino delle aspettative. Ognuno ha due facce e quando ci sono i soldi in ballo decadono tutte le regole e gli affetti. Consigliato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una commedia nerissima e spregiudicata. Un'impresa coraggiosa che non può lasciare indifferenti
Trama
Periferia di Roma. Un mendicante paraplegico soprannominato il Papero, con la complicità di sua moglie, una bellissima donna senza braccia detta la Ballerina, del suo accompagnatore, un tossico rastaman detto il Merda e di un nano rapper il cui nome d'arte è Plissé, mette a segno una rapina nella banca dove il boss di un potente clan mafioso cinese nasconde i proventi delle sue attività illecite. Dopo il colpo però le cose si complicano.
Il cinema italiano è tendenzialmente piuttosto prudente. Anche quando decide di percorrere nuove strade lo fa con il freno a mano quasi mai del tutto sbloccato. Onore al merito quindi a Cosimo Gomez e ai suoi attori che si lanciano in un'impresa che sicuramente non può lasciare indifferenti.
Tanto per cominciare, caso più unico che raro, il titolo corrisponde esattamente allo sviluppo di una sceneggiatura che ha visto il soggetto aggiudicarsi il prestigioso premio Solinas. Perché i personaggi sono tutti negativi (con un'eccezione che è bene non svelare) e non hanno vie di Damasco su cui convertirsi.
"Brutti e cattivi" la commedia nerissima che fa a pezzi il concetto di politically correct
Brutti e cattivi non è un altro film sulla periferia della Capitale, la cui vitalità piace sempre di più al grande schermo. È ambientato a Roma, e i personaggi sono burini della peggior specie. Ma l’opera prima di Cosimo Gomez è una commedia nerissima che fa a pezzi il concetto di politically correct, partendo da un presupposto: chi l’ha detto che i disabili non possono essere spietati e avidi come qualunque altro essere umano?
Claudia Santamaria (con pelata inedita) è “il Papero”, un mendicante paraplegico capace di fare lo sgambetto ai bambini che non gli danno le monetine. Sara Serraiocco interpreta (letteralmente “con i piedi”) la moglie “Ballerina”, una donna nata senza braccia, che usa la sensualità come un’arma. E Marco D’Amore invece è un fattone rasta, soprannominato “il Merda” per la fiatella infernale.
A completare questa corte dei miracoli c’è Plissè (Simoncino Martucci), un nano rapper che può aprire ogni serratura. I quattro improbabili emarginati sono alle prese con una rapina che complicherà loro ancor più la vita. Sullo sfondo ci sono i Freaks di Tod Browning rispolverati da American Horror Story, e, ovviamente, l’omaggio a Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola. Gomez si lancia in un progetto coraggioso, grazie anche a un cast credibilissimo nel confrontarsi con una fisicità sottratta o deformata. Cinema di genere senza filtro, che gioca con il kitsch e porta tutto all’eccesso per far ridere, all’insegna del cinismo più sfrenato. Peccato solo che la cattiveria non arrivi fino in fondo.
Recensione di Benedetta Bragadini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore