L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Disorientato, confuso, affaticato ma anche soddisfatto ed incuriosito: ecco alcuni degli stati d’animo che mi pervadono appena conclusa la lettura del romanzo. L’autore alterna dialoghi tanto infantili da irritare il lettore, a dotte citazioni letterarie, storiche e scientifiche in francese, inglese e latino e miscela continuamente vicende presenti e flashback dal passato, con un’alternanza che a volte sconcerta. E’ un romanzo giallo, un “poliziesco” assolutamente non convenzionale che, certamente, non è classificabile come easy reading da ombrellone!! Tutto sommato, credo che la descrizione migliore sia quella riportata in seconda di copertina, “In una contaminazione sorprendente tra alta letteratura e hard boiled, tra atmosfere da detective story ed erudizione scientifica, Rubem Fonseca costruisce un noire enciclopedico, un romanzo di sesso, morte, cucina, letteratura, arte, biologia, un continuo cortocircuito tra dramma e farsa.” Non so se gli altri libri dell’autore ripropongano il medesimo stile; certamente adesso mi dedicherò a letture diverse, ma – in futuro - affronterò nuovamente i romanzi di Fonseca.
Un libro che mi è piaciuto dove l'autore mescola abilmente cultura, citazioni, autobiografia e racconto. Un'opera che prende il meglio dei capisaldi del '900 e lo amalgama ad uno stile frizzante e a tratti ironico, ottenendo, secondo me, una miscela perfettamente dosata ed efficace. E' possibile recepire alcuni accenni di quel mondo brasiliano di cui l'autore pur fa parte, ma fortunatamente niente a che vedere con altri autori da me letti precedentemente. K.L.I. recensito da: inquietudinedikobal
Arriva finalmente anche in Italia questo romanzo assai originale del brasiliano Rubem Fonseca. La storia presenta un accavallarsi di situazioni, ricordi e flashback che vedono come protagonista Gustavo Flàvio, scrittore erotomane in crisi creativa con un passato piuttosto oscuro. Il vizio delle belle donne condurrà Flàvio a rischiare grosso, quando metterà il naso in affari che non lo riguardano... L'aspetto originale del romanzo è dato dalla capacità dell'autore di mescolare un ritmo molto intenso (quasi da hard-boiled) a una caterva di citazioni e situazioni tratte da altri scrittori, senza mai risultare lezioso. Quanto al bizzarro titolo, "Bufo" è un rospo dalle proprietà allucinogene con cui il protagonista avrà a che fare a più riprese, mentre "Spallanzani" è sia Lazzaro Spallanzani (protagonista di un romanzo nel romanzo) sia Elia Spallanzani, scrittore realmente esistito di cui si avverte l'influenza nella quinta parte. In conclusione un bel romanzo, avvincente e diverso dal solito.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore