L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
125p., f.to cm 22,5x15, copertina rigida con sovraccoperta. Ottime condizioni. 9788804557982.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro sul piano documentale e della disanima dei fatti storici non mi convince per niente. Alcune cose sono condivisibili (ad es. la Belle Epoque come periodo per niente pacifico, origine non economica della grande guerra) ma altre sono, a mio avviso, in palese contrasto con la realtà. Sfugge a Melograni una delle tante cause della rivoluzione russa e cioè le centinaia di migliaia di morti durante la grande guerra. Sorvola, nella rivoluzione francese, sulle pessime condizioni economiche derivanti dalle carestie che a più riprese avevano devastato negli anni immediatamente precedenti la Francia e anche l'Europa. Molto difficile dare un voto medio-alto a Melograni. Tanto più che uno storico dovrebbe sforzarsi di essere il più obiettivo possibile a prescindere dalle sue inclinazioni culturali comunque rispettabili.
Povero Melograni cosa ha osato affermare:che Marx era in realtà un fallito ed un inetto che visse tutta la vita alla sottana di Engels sbagliando tutte le sue previsioni...Basta questo per molti intolleranti per bollare un autore e i suoi libri come falsari e moralizzatori. Lasciando perdere tali ometti direi che il libro è sicuramente interessante ma che per chi non ha studiato solo certa storiografia non dice molto di nuovo.Condivido in special modo l'attacco allo storicismo che è una corrente di pensiero assurda. E' importante e necessario, che cresca un approccio libero e «non allineato», volto allo studio della storia tale sì da poter imparare dagli errori e trarre conforto dalle vittorie del passato, ma allo stesso tempo ricordarsi nondimeno che la storia non è una scienza perfetta, ma è il prodotto di ciò che fabbricano, giorno per giorno, i singoli individui e l'intero genere umano, nella loro relativa libertà ed autonomia.Non ha a parer mio la pretesa di essere un libro di storia ma piuttosto essere uno spunto per approfondire certe tematiche che sono state poco analizzate da quella storiografia fatta solo da documenti(comunque fondamentali) che ha allontanato le persone dallo studio della storia che dovrebbe invece essere divulgativo e poco accademico.
Pizzicato dal titolo - che a posteriori definisco furbesco - mi metto a leggere per vedere come vengono smascherati i fatti più noti della storia moderna e contemporanea. Ma di fronte a certe pretese riletture storiche mi viene da pensare che l'editore abbia sbagliato titolo. Anzichè 'Le bugie della storia' avrebbe dovuto titolare 'le bugie sulla storia' sarebbe stato più semplice per tutti approcciarci ad un libro senza pretese. Con la pubblicazione del testo che ho appena finito di leggere Piero Melograni penso abbia chiuso definitivamente con la credibilità storica e storiografica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore