Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La buona EduComunicazione. Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita onlife
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La buona EduComunicazione. Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita onlife - Francesco Pira - copertina
Chiudi
buona EduComunicazione. Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita onlife

Descrizione


I contenuti di questo volume si muovono in linea di continuità con il percorso di ricerca sociologica iniziato dall'autore nel 1999 con l'obiettivo di contribuire alla comprensione dell'impatto della tecnologia sulle vite di preadolescenti e adolescenti. Uno degli aspetti più critici emersi nel tempo è legato al ruolo delle istituzioni classiche, famiglia e scuola, che da più parti sono state messe in discussione per i complessi processi educativi all'interno degli ecosistemi comunicativi generati dalla dimensione digitale. Si è provato, con la Media Education, a fornire strumenti dialogici utili nei percorsi scolastici; un'operazione non sempre possibile, che ha spinto la ricerca, nel tentativo di delineare lo spazio per una nuova visione dell'educazione, a indagare come coniugare gli aspetti innovativi delle ultime esperienze legate alla Media Education e all'Educomunicazione per dare vita a un processo educativo che metta al centro il dialogo e l'ascolto. In questo modo l'uso delle tecnologie di comunicazione nell'educazione può contribuire alla formazione di cittadini critici e proattivi. Seguendo questa prospettiva, il volume, dopo un excursus sul pensiero sociologico che ha accompagnato l'evoluzione dalla società analogica a quella digitale e un'analisi del modo in cui il contesto sociale si è evoluto, riporta il contributo, raccolto tramite un'indagine qualitativa, offerto dalle interviste a dirigenti scolastici e docenti: ne risulta una geografia di come il sistema educativo italiano si è adattato all'impatto delle nuove tecnologie. Riteniamo che la lettura di questo lavoro possa contribuire al dibattito scientifico finalizzato alla definizione di un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente ai cambiamenti imposti dalle logiche del capitalismo digitale. Prefazione di Pier Cesare Rivoltella.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
28 ottobre 2024
Libro universitario
126 p., Brossura
9788835162780

Conosci l'autore

Francesco Pira

Francesco Pira è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Messina. È condirettore della rivista Addiction & Social Media Communication e fa parte dei comitati scientifici di riviste e convegni, in Italia e all'estero. È stato coordinatore e responsabile scientifico per l'Italia del Progetto OIR sulla didattica inclusiva-Erasmus+ (Open Innovative Resources), finanziato dall'Unione Europea, che ha visto insieme le Università di Lublino (Polonia), Oviedo (Spagna) e Messina. È stato visiting professor e docente Erasmus e svolge progetti di ricerca preso atenei in Spagna, Polonia, Armenia e Georgia. Autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore