Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Non potevo non comprare questo libro, da praticante di arti marziali. Ovviamente non è un romanzo, ma un manuale quindi chi cerca letture sul Giappone dovrà un attimo rivedere le sue scelte.
Libro interessante e da leggere, ma non da prendere come lettura serale. Con l'impegno giusto si può capire molto di sé stessi
Uno dei testi più importanti della cultura tradizionale giapponese è il Bushido che rappresenta l’insegnamento che i samurai hanno tramandato nel corso della millenaria storia del Sol Levante. Questo libro è stato presentato in varie edizioni, ma questo nell’Universale Economica Feltrinelli è costituito da una parte introduttiva a cura di Marina Panattero e Tea Pecunia dove si analizzano i vari aspetti dell’etica samurai e la loro storia, comprendendo il significato della spada e della cerimonia del tè, elementi essenziali per comprendere questa grande casta di guerrieri. La seconda parte è costituita da aforismi che alcuni celebri samurai scrissero e da cui emerge un dato comune: la via del guerriero è la via della morte, infatti si deve pensare ogni giorno in ogni istante a questa che è l’unica realtà certa della vita, un tabù che nel mondo moderno soprattutto occidentale (ma anche orientale nell’epoca della globalizzazione della cultura) è scongiurato in ogni modo possibile con i miti del denaro e del benessere, quest’ultimo termine che può essere scisso in ben-essere e solo in tale modo ha un senso lontano dal materialismo che anestetizza le coscienze privando l’uomo e la donna del loro aspetto più intimo e spirituale. La saggezza dei samurai però ci fa capire quanto è importante vivere la vita intensamente e sotto tutti i punti di vista, perché anche se nelle filosofie orientali è stato prevista la reincarnazione, la vita terrena è una sola. L’ultimo grande samurai della nostra epoca è Yukio Mishima che sia nella sua poliedrica opera artistico-letteraria, sia nell’azione della sua vita che lo portò al seppuku, è da ritenersi l’uomo che voleva riportare il Giappone al suo stile di vita tradizionale e imperiale e seppur incompreso dai suoi connazionali di ieri e di oggi e con il suo esempio seppe ridare dignità a una nazione umiliata dopo la sconfitta della Seconda guerra mondiale. Gentilezza, virilità, coraggio ed eroismo sono i tratti distintivi del samurai.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore